Rubrica
Per la critica del capitalismo

Copyright - Gli articoli si possono diffondere liberamente citandone la fonte e inserendo un link all'articolo

Autore/i

Ernesto Screpanti
Articoli pubblicati
per Proteo (6)

Professore, Università di Siena

Argomenti correlati

Capitalismo

Marxismo

Nella stessa rubrica

Il problema inesistente: la trasformazione dei valori in prezzi in parole semplici
Guglielmo Carchedi

Valore e Marx: perché sono importanti
Alan Freeman

Se è corretto, non correggetelo
Andrew Kliman

Il non problema della trasformazione del valore in prezzi in Marx
Redazione Proteo

Contratto di lavoro, regimi di proprietà e governo dell’accumulazione: verso una teoria generale del capitalismo (I)
Ernesto Screpanti

 

Tutti gli articoli della rubrica "Per la critica del capitalismo"(in tutti i numeri di Proteo)


Home
Autori
Rubriche
Parole chiave

 

 

 

Contratto di lavoro, regimi di proprietà e governo dell’accumulazione: verso una teoria generale del capitalismo (I)

Ernesto Screpanti

La prima parte di questo articolo è stata presentata nel numero precedente di Proteo

Formato per la stampa
Stampa

In che senso una gerarchia funziona come struttura di governo dell’accumulazione? La buona performance per un direttore o un funzionario spesso consiste nell’abilità ad esercitare il controllo sull’attività produttiva in modo da ottenere aumenti di produttività. Ma spesso implica anche la capacità di far crescere l’output e la quota di mercato, in altre parole, la dimensione dell’impresa. E crescita delle dimensioni significa crescita del capitale. Ciò è particolarmente vero per i direttori di divisione nelle imprese multidivisionali. Il successo nel dirigere una divisione o un dipartimento attrae fondi interni e contribuisce ad allocare le risorse verso usi che favoriscono l’accumulazione.

Il problema è: quando i manager hanno raggiunto il top della scala gerarchica e non hanno ulteriori prospettive di promozione interna, cosa motiva il loro impegno e come è disciplinata e premiata la loro performance? I manager non sono normalmente motivati dai profitti, ma dal potere, il prestigio e la paga. Tipicamente queste tre variabili sono isomorfiche e variano tutte nella stessa direzione in funzione della posizione nella scala gerarchica. E poiché il numero totale di subordinati ad ogni data posizione è tanto maggiore quanto più alta è la posizione, potere, prestigio e paga crescono al crescere del numero di subordinati (Lydall, 1968; Simon, 1979; 1982). Ma il numero di subordinati e l’altezza della scala gerarchica crescono con le dimensioni dell’impresa. Così il modo migliore per massimizzare gli obbiettivi dei manager è di far cresce le dimensioni, cioè alimentare l’accumulazione del capitale. Inoltre, poiché i manager sono interessati non tanto a incrementi transitori di potere, prestigio e paga, quanto ad aumenti permanenti, ciò che essi cercano di conseguire è la crescita di lungo periodo. Una gerarchia interna funziona da struttura di governo dell’accumulazione anche perché l’ampiezza della gerarchia è un valore in sé dal punto di vista dei manager. La sua crescita è un premio per l’abilità nel farla crescere, la sua contrazione è una punizione.

4. Le gerarchie esterne

La funzione disciplinare basata sulla competizione organizzativa è ancora più efficace quando un’impresa è parte di una gerarchia esterna di gruppi industriali. Questo è il tipo di struttura di governo prevalente nel keiretsu giapponese e nel sistema tedesco di controllo bancario. Le imprese fanno parte di gruppi industriali organizzati in coalizioni piramidali in cui pacchetti azionari, vincoli di debito, interdipendenze tecnologiche, regole consuetudinarie e formali e vari altri tipi di legami istituzionali sono usati dalle imprese dominanti per supervisionare, controllare e disciplinare quelle dominate.

Tali gruppi industriali sono normalmente guidati da una “banca principale” che possiede, direttamente o indirettamente, piccoli ma efficaci interessi nelle strutture proprietarie e creditizie delle altre imprese. Per di più le banche principali intrattengono relazioni di clientela con i membri del gruppo. Infine dei loro rappresentanti siedono nei consigli di amministrazione (o negli Aufsichtsrat) delle imprese supervisionate. In questo sistema i controllori “esterni” di un impresa non sono propriamente degli outsider, poiché detengono rilevanti informazioni interne, supervisionano l’attività dei manager, finanziano le loro decisioni d’investimento, li assistono nelle operazioni di aumento di capitale e possono perfino promuoverli o rimuoverli dalle loro posizioni. Ciononostante i manager supervisionati sono dotati di ampia autonomia decisionale.

La funzione disciplinare in questa struttura di governo opera attraverso il sistema della promozione dei buoni manager dalle piccole alle grandi imprese, mentre i manager inefficienti, non solo sono puniti dal rallentamento della crescita delle imprese da essi dirette, ma possono essere declassati, licenziati o sidestepped. Così la funzione selettiva è associata a quella disciplinare, in quanto il sistema della promozione-rimozione assicura anche la migliore allocazione del personale tra le imprese: buoni manager alle imprese grandi e dinamiche; cattivi manager a quelle piccole e pigre. La funzione finanziaria infine opera attraverso le politiche finanziarie delle grandi banche che manovrano le concessioni di credito e assistono le imprese supervisionate nelle operazioni di aumento di capitale e nell’emissione di debito con lo scopo di favorire la crescita di lungo periodo delle imprese più promettenti.

5. I mercati delle imprese e i mercati delle merci

Diversa è la struttura di governo dell’accumulazione basata sui mercati delle imprese, che è quella prevalente negli USA, specialmente nella forma che ha dato il meglio di sé negli anni ’80. [1] Le grandi imprese in questo sistema hanno un azionariato molto disperso e sono effettivamente controllate dai manager. I capitalisti finanziari sono normalmente poco interessati a controllare gli insider, né hanno la necessaria competenza e la forza per farlo. Tuttavia i mercati finanziari esercitano un certo controllo, in quanto i manager che palesemente dispregiano gli interessi degli azionisti possono essere costretti a rispondere agli scalatori. Una variabile cruciale in questa struttura di governo è il valore dell’impresa. Le performance dei manager si riflettono nelle valutazioni di mercato delle loro imprese ed è attraverso queste valutazioni che operano le funzioni disciplinare, selettiva e finanziaria.

La finanza esterna affluisce facilmente alle imprese di alto valore. Infatti, non solo tali imprese possono far ricorso con successo all’emissione di nuove azioni, ma possono anche ottenere credito senza bisogno di alzare il rapporto d’indebitamento. Non così per le imprese con cattiva performance e bassa valutazione di mercato. In altri termini la funzione finanziaria in questa struttura di governo tende a rinforzare gli effetti positivi che la crescita e la profittabilità hanno sui flussi di cassa e l’autofinanziamento.

La valutazione di mercato funziona anche come meccanismo selettivo e disciplinare. Innanzitutto fornisce segnali sull’abilità dei manager che contribuiscono alla loro reputazione e aumentano le loro opportunità di trovare posti più prestigiosi e meglio pagati in nuove imprese. Come è noto, la mobilità orizzontale dei manager è più alta nel sistema americano che in quelli giapponese e tedesco. In secondo luogo le paghe incentivanti sono molto usate in quel sistema e spesso assumono la forma di schemi di remunerazione in parte legati al valore dell’impresa. Così i buoni manager - buoni dal punto di vista del mercato - sono pagati meglio dei cattivi e le differenze nelle paghe tendono a riflettere differenze nelle valutazioni di mercato (Abowd, 1990; Rosen, 1990; Jensen e Murphy, 1990). In terzo luogo, e soprattutto, i manager sono costantemente sotto la minaccia delle scalate ostili. Tale minaccia può essere tenuta a bada da un alto valore di mercato, tende però a mordere i manager incapaci, quelli che non riescono a mantenere il valore dell’impresa all’altezza del suo potenziale.

La struttura di governo più diffusa nel mondo è quella basata sul funzionamento dei mercati delle merci. Opera in tutte le economie moderne, comprese quelle a capitalismo di stato, in quanto regola l’accumulazione nelle piccole imprese e nei settori del commercio, dell’agricoltura e dei servizi. Era la struttura dominante nel diciannovesimo secolo e lo è ancora nelle economie dei paesi sottosviluppati.

I mercati delle merci sono qui definiti con riferimento sia ai beni reali che al credito, ma escludendo la compravendita di azioni. La funzione finanziaria opera attraverso l’allocazione dell’autofinanziamento e del credito bancario. Le imprese che hanno successo nei mercati delle merci godono di alti profitti e abbondanti flussi di cassa. Perciò possono autofinanziare il proprio sviluppo. Inoltre la loro profittabilità assicura un accesso facile e non costoso al credito esterno oltre che la capacità di ripagare il debito. Al contrario le imprese inefficienti vanno incontro a difficoltà finanziarie e rallentamento dello sviluppo. La funzione disciplinare è basata sui premi e le punizioni forniti dai profitti e le perdite. I manager efficienti godono di alti profitti e alto sviluppo e perciò vedono aumentare il proprio reddito, il potere e il prestigio. Quelli incapaci sono puniti con le perdite e la diminuzione della reputazione. Infine la funzione selettiva opera attraverso al competizione di mercato, un ambiente in cui la lotta per la sopravvivenza è regolata dalla legge della giungla rafforzata dalle leggi sul fallimento. Le imprese strutturalmente inefficienti devono affrontare perdite permanenti e prima o poi sono espulse dal mercato. Quelle più efficienti vincono nella lotta per la sopravvivenza, e crescono anche mangiandosi le perdenti. La sopravvivenza implica la crescita, in un ambiente caratterizzato dall’auto-valorizzazione del capitale. Così gli imprenditori più adatti dal punto di vista dell’accumulazione crescono, quelli meno adatti vengono eliminati.


[1] Dato il prevalente interesse classificatorio di questa sezione, non è il caso di fare qui confronti di efficienza tra i vari sistemi di governance, né di discutere i cambiamenti che li stanno oggi trasformando.