Rubrica
Tendenze della competizione globale

Copyright - Gli articoli si possono diffondere liberamente citandone la fonte e inserendo un link all'articolo

Autore/i

Alfredo Eric Calcagno
Articoli pubblicati
per Proteo (1)

Univ. della Plata a Buenos Aires, funzionario dell’ONU

Eric Calcagno
Articoli pubblicati
per Proteo (1)

Scuola Nazionale d’Amministrazione di Francia

Argomenti correlati

America Latina

Argentina

Finanziarizzazione dell’economia

Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale

Nella stessa rubrica

Perché la guerra fa male ai lavoratori (II)
Vladimiro Giacché

Valutazione e situazione attuale e del mondo finanziario globalizzato
Gladys Hernandes

La situazione argentina
Alfredo Eric Calcagno, Eric Calcagno

I trasferimenti di risorse alla dirigenza economica durante la presidenza Duhalde. Il nuovo piano sociale del governo
Claudio Lozano, Eduardo Basualdo, Martin Schorr

 

Tutti gli articoli della rubrica "Tendenze della competizione globale"(in tutti i numeri di Proteo)


Home
Autori
Rubriche
Parole chiave

 

 

 

La situazione argentina

Alfredo Eric Calcagno

Eric Calcagno

Formato per la stampa
Stampa

1. La crisi argentina: il modello della rendita finanziaria è ormai finito

La crisi argentina si è inserita nell’attuale dibattito politico ed economico internazionale. Per capirla è necessario guardarla con una prospettiva storica. Non si tratta di un incidente di passaggio, né di errori di guida, né di “danni collaterali” non voluti. Il problema è molto più profondo. A nostro giudizio, esiste una crisi storica del modello (un modello politico è un modo di esercitare il potere che influenza le forme di vivere, produrre e distribuire autorità e ricchezza all’interno delle società). Nella storia, questi processi durano solitamente secoli; ora i tempi sono più brevi, ed il modello economico finanziario argentino si è esaurito in un quarto di secolo. Ciò a cui ora stiamo assistendo è la sua agonia.

Questo fatto naturale è ignorato da coloro che comandano nella politica e nell’economia argentina. Non solo non hanno risposte di fronte ad una realtà sconvolta, ma inoltre sbagliano la diagnosi. Agiscono come se i problemi fossero a breve termine e riguardi soprattutto le casse; secondo questa visione, equilibrando il bilancio e continuando con l’indebitamento, la situazione si sistemerà. Secondo loro, l’asse della politica economica è l’equilibrio fiscale; e il motore, l’indebitamento estero. Non si immaginano nemmeno che il problema è un altro, che ciò che realmente sta accadendo è che il modello della rendita finanziaria è schiacciato da diverse crisi convergenti ed è imploso.

Per capire la realtà è necessario inserirla all’interno di una prospettiva storica, distinguere le tappe dello sviluppo nazionale e includere la fase attuale.

Nella nostra storia sono esistite un’Argentina agraria, che va dal 1880 al 1945; un’altra Argentina industriale, dal 1945 al 1976; ed una terza Argentina fondata sulla rendita finanziaria, che vige dal 1976.

La generazione del 1880 fondò un nuovo paese sulla base dello sfruttamento agricolo e pastorizio ed il suo inserimento nel commercio mondiale attraverso l’Impero Britannico. Si istituirono un’istruzione elementare ed una massiccia immigrazione; fu costruita un’infrastruttura di porti e silos; nello stesso tempo, sorsero nuovi modelli culturali, politici e sociali.

Verso il 1930 questo modello agrario ha cominciato ad indebolirsi ed è nato quello industriale, il cui predominio si consolida nel 1945; il mercato interno guida dunque il modo di produrre, consumare e distribuire. Si è passati dall’economia agraria ad una sostituzione con le importazioni, con egemonia del settore industriale, che ha portato ad una maggiore giustizia sociale e al rinnovamento quasi totale dell’élite politica. Il modello industriale durò, con diverse vicissitudini, fino al 1976. Quell’ anno, il governo militare di Videla-Martínez de Hoz instaurò il modello neoliberale della rendita finanziaria.

Le sue caratteristiche principali sono state: crescente indebitamento di Stato, dipendenza dagli Stati Uniti, redistribuzione delle entrate inversa rispetto ai salariati, liberalizzazione del sistema finanziario, apertura estera commerciale e finanziaria; vi è stata inoltre una politica contro l’inflazione basata sulla sopravvalutazione della moneta nazionale. Tali mezzi sono stati in grado di distruggere lo schema di crescita del dopoguerra, ma non di imporne uno nuovo: da qui, la sua natura parassitaria, giacché non poteva sopravvivere se non tramite l’indebitamento estero.

Questo modello portò il paese allo smembramento dell’apparato produttivo e al sovrindebitamento estero e interno. Una volta compiuta la brutale repressione (1976-1982) e rotti i legami sociali con le iperinflazioni (1989 e 1991), si è avanzati su un terreno devastato. Generali e blindati non erano più necessari. Bastavano le transizioni finanziarie. Quando il modello si è sentito minacciato, ha scosso il mercato, come con il presidente Raúl Alfonsín.

Le conseguenze del modello di rendita finanziaria instaurato nel 1976 sono state disastrose. A livello politico è stata alienata la sovranità nazionale, è stato disarticolato lo Stato, sono scomparse le imprese pubbliche, la corruzione è stata sistematica. A livello economico e sociale, il prodotto interno lordo per abitante (a prezzi costanti) nel 2002 è inferiore del 12% a quello esistente nel 1975; la disoccupazione ufficiale, che nel 1976 era del 4,5% della popolazione economicamente attiva, ora arriva al 23%; il settore industriale nel 1976 produceva il 32% del prodotto interno lordo, mentre nel 2000 scende al 16%; ci sono 18 milioni di poveri (il 51% della popolazione totale), dei quali 8 milioni sono indigenti (non riescono a coprire le spese per l’alimentazione).

I risultati economici dei tre modelli, misurati in base al prodotto per abitante, mostrano che l’Argentina agraria (1890-1945) è cresciuta annualmente dello 1,29%; quella industriale (1945-1976) del 2,10%; e quella della rendita finanziaria (1976 fino al 2000), al 0,24% (cifra che risulta negativa, se si considerano i crolli del -3,8% nel 2001 e quello previsto del -13,5% per il 2002). Questi dati appaiono nello studio della OECD realizzato da Angus Maddison fino al 1994, completato con dati della CEPAL fino al 2000.

Attualmente, gli sconvolgimenti a cui stiamo assistendo sono dovuti ad un’agonia, che si prolunga perché il modello che succederà non è ancora strutturato. Si può applicare la poesia di Borges: “L’uomo è morto/ la barba nono lo sa/ le unghie crescono”. In altre parole, il modello economico è morto, la classe politica non ha ancora dato segno di essersene accorta e l’establishment economico continua a fare affari; però il modello è morto.

2. Il vicolo senza uscita

Attualmente viviamo una situazione economica senz’uscita all’interno della logica del modello. Ci troviamo nel mezzo di una crisi di sovrindebitamento alla quale ci ha portato il regime di convertibilità. Quel sistema poteva essere utile per frenare l’inflazione, ma non per inquadrare un processo di sviluppo. Esso è derivato dall’entrata massiccia di capitali e ci ha portati a un debito incredibile e all’internazionalizzazione dell’economia; il debito estero è passato dagli 8.700 milioni di dollari del 1976 ai 61.000 milioni del 1990 ed ai 142.000 milioni del 2001; e lo stock degli investimenti esteri nel decennio del 1990 è aumentato da 15.000 milioni di dollari a 75.000 milioni di dollari, come conseguenza dell’internazionalizzazione di imprese pubbliche e private, ma non grazie a nuovi investimenti. La conseguenza è che adesso devono essere pagati molti più interessi e utili all’estero, che vi è un deficit strutturale nell’attuale conto della bilancia dei pagamenti e una tale scadenza del debito che ci mette in condizione di insolvenza. Possiamo pagare solamente se ci fanno dei prestiti per pagare e se manteniamo basse le importazioni, dunque non ci è possibile crescere (le importazioni aumentano se cresce il prodotto). Pertanto, la crisi attuale non è dovuta a mancanza di liquidi, ma a insolvenza; non si tratta di una situazione momentanea delle casse, ma di un’impossibilità strutturale nel generare eccedenza nel bilancio e ancora meno nell’ottenere i dollari necessari per pagare.

3. La funzione del FMI

 

L’unica politica del governo argentino in risposta alla crisi attuale è la firma di un accordo con il Fondo Monetario Internazionale (FMI). Con l’intento di attirare gli investitori che riattiveranno l’economia. Si continua con l’indebitamento come motore del funzionamento economico; si dimentica che non può essere infinito e che, su queste basi, tutta la struttura crolla quando termina il finanziamento, che è ciò che è successo adesso.

Il FMI approfitta della situazione per imporre condizioni che favoriscano il settore finanziario internazionale e nazionale. Inoltre, l’aiuto che è disposto a dare non serve per il recupero dell’Argentina: si tratta solo di una registrazione contabile per rinviare i pagamenti che l’Argentina deve effettuare allo stesso FMI; includendo anche un programma di aggiustamento.

Qual è la ricetta della politica economica? Con la stessa certezza con cui nel campo medico si prescrive un coagulante per fronteggiare un’emorragia o un anticoagulante se c’è un’embolia, deve essere riattivata la spesa per fronteggiare una recessione e limitarla se si surriscalda l’economia Ebbene, per 10 anni gli economisti neoliberali nazionali e del FMI hanno somministrato anticoagulanti mentre si stava producendo un’emorragia. Il risultato lo abbiamo sotto gli occhi: sovrindebitamento, denazionalizzazione dell’economia, concentrazione delle entrate, impoverimento di gran parte della popolazione, crisi finanziaria, depressione economica e pericolo del risorgere dell’inflazione. Sono state fatte tutte le riforme imposte dal FMI e dall’establishment, in maggiore quantità che in qualsiasi altro paese latinoamericano, ed ora risulta che non sono state sufficienti, e questo è il nostro guaio.

Per riattivare è necessario che la popolazione compri beni e servizi, perché compri deve possedere entrate, e la forma più rapida per ottenerle è la spesa pubblica. Però questa verità elementare viene ignorata e si insiste con i programmi di aggiustamento. Anche se il governo argentino ottenesse più denaro, che in teoria potrebbe essere utilizzato per altri finalità, questo non sarà possibile se lo riceve all’interno delle condizioni del FMI: non può essere utilizzato per una politica redistributiva che metta in moto la riattivazione, perché il FMI esige un ribasso della spesa pubblica tra i 2.000 e i 2.500 milioni di pesos (su un bilancio totale di 43.000 milioni di pesos). Il denaro non verrà usato per dare stabilità al peso, perché il Fondo non vuole interventi della Banca Centrale nel mercato dei cambi. Per lo meno, vi saranno crediti per la piccola e media impresa? No, perché il FMI pretende una politica monetaria restrittiva.

La conclusione è che l’umiliazione economica a cui si sottomette l’Argentina, con esigenze economiche di aggiustamenti e politiche di sottomissione, serve solo a mostrare che con il FMI si finanziano di nuovo alcune scadenze del debito. Il governo e gli economisti dell’establishment pensano che in questo modo rinascerà la fiducia e appariranno capitali, sebbene non possano dire quando né cosa produrranno. Quanti capitali arrivarono con le precedenti operazioni patrocinate dal FMI (“blindaggio”, “megacambio”, “déficit zero”) [1]? Perché dovrebbero arrivare adesso, dopo il defeault e la mancata restituzione dei depostiti bancari? I nostri economisti non si sono ancora resi conto che ciò che interessa ai capitali esteri è la possibilità di guadagno, che il ritorno della fiducia è una conseguenza della riattivazione economica e non un requisito previo per riattivare.

4. La “Santa Alleanza” finanziaria

Nella crisi attuale argentina emerge un’offensiva degli agenti finanziari internazionali e nazionali, che cercano di consolidare il proprio potere e spostare le entrate a loro favore. Il settore finanziario mondiale, guidato dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti e integrato dal Fondo Monetario internazionale, le banche multinazionali e le grandi nazionali, condiziona l’economia di molti paesi, tra cui l’Argentina. Si tratta di un conglomerato molto potente, nel quale si mescolano affari di ogni tipo, che vanno dagli interessi usurari fino al riciclaggio di denaro proveniente dalla corruzione e dalla droga. Agiscono insieme e difendono l’interesse peculiare del settore finanziario, al di là delle identità nazionali.

Dunque la lotta non è tra le banche e le imprese nordamericane contro i loro omologhi argentini (se esistono), ma tra il settore finanziario internazionale e locale e il settore produttivo ed i lavoratori e consumatori argentini. E’ nota la connivenza del settore finanziario nazionale con quello internazionale, non solo nelle operazioni di riciclaggio di denaro, ma anche in molte delle misure che propone il FMI, che riguardano soprattutto l’establishment nazionale. In questa maniera, conferiscono legittimità e importanza a richieste che interessano i soci argentini.

La politica del FMI non si limita all’ambito economico e finanziario, é solita anche determinare richieste politiche. Ha richiesto pubblicamente e ottenuto l’abolizione di due leggi importanti. La prima era quella della sovversione economica, che puniva coloro che avessero svuotato a scopo di lucro imprese o banche e avessero commesso azioni fraudolente; con questa abolizione si impedisce di processare molti banchieri e impresari. La seconda era la legge dei fallimenti; con le modifiche volute dal FMI, i creditori rimangono in posizione privilegiata diventando proprietari delle imprese debitrici. Entrambe le leggi sono state approvate dal Congresso Nazionale.

Oltre a questi fatti gravissimi, ne esiste un altro che colpisce direttamente la sovranità nazionale. Il FMI invierà in Argentina una delegazione di esperti internazionali per elaborare un programma finanziario, che include la ristrutturazione del sistema bancario. Considerando che le due maggiori banche del paese sono statali (della Nazione e della Provincia di Buenos Aires), è facile prevedere quali saranno le raccomandazioni dei proconsoli privatizzatori.

È inconcepibile che in uno Stato in rovina e con una sovranità nazionale tanto devastata vi sia un organismo internazionale che disponga che l’Argentina dovrà ridurre la spesa (durante una depressione), abolire la legge di cambio economica (quando gli esportatori non liquidano i dollari e commettono ogni sorta di crimine economico), modificare la legge dei fallimenti (per favorire le banche), è impensabile che i giudici non interroghino i banchieri (specializzati in evasione di capitale e riciclaggio di denaro sporco), che si mantenga la legge di flessibilizzazione del lavoro (di fronte alla disoccupazione dei lavoratori) e - il colmo - che l’FMI invii una delegazione di banchieri internazionali perché ristrutturino il sistema finanziario. Questo intervento coloniale non ha nemmeno la scusa della prosperità che si dice che porti: quello che hanno provocato - come abbiamo già sottolineato - è una spettacolare caduta del prodotto interno lordo, dell’occupazione e della industrializzazione.

5. Che fare?

Di fronte a questa realtà si pone l’ovvia domanda: che fare? A nostro giudizio le risposte devono essere adeguate alla natura ed all’ampiezza dei problemi. Prima di tutto, non si tratta di mettere una toppa, ma di cambiare il modello. Ci troviamo di fronte a un cambiamento di portata storica. Di seguito elencheremo alcune norme che potranno caratterizzare uno dei futuri possibili: applicare il principio repubblicano al problema dello Stato e alla questione economica.

Il primo cambiamento indispensabile è istituzionale e politico.

Una delle necessità vitali di un nuovo modello è il recupero dello Stato. E’ un problema complesso, perché si tratta del materiale fondamentale per la messa in atto ed il funzionamento della Repubblica. Un governo che cambi di modello si troverà davanti alla difficoltà di trasformare la realtà e contemporaneamente lo strumento d’azione.

A livello politico, il primo requisito è escludere dal potere il conglomerato mafioso che attualmente lo gestisce. Fino a quando l’eccedente economico generato dalla società sarà proprietà di questo gruppo e destinato a fini che non siano l’accumulazione produttiva, non si potrà scorgere alcun orizzonte.

Il modello attuale si è basato nel predominio dell’economia sulla politica e sull’etica, e, all’interno dell’ambito economico, sull’egemonia del settore finanziario; per questo le riforme economiche sono il perno del cambiamento del modello. Le due assi attorno alle quali si costituirà l’economia della Repubblica sono, primo, il passaggio dall’economia di profitto all’economia di produzione; e, secondo, uno shock redistributivo che stabilisca equità e efficienza.

La prima necessità è l’abbandono del modello della rendita finanziaria che vige dal 1976. Questo implica il cambiamento del modo di funzionamento della società e la nascita di una nuova classe dirigente argentina. Questi obiettivi potrebbero sembrare illusori, se non stesse agonizzando il modello al quale servono.

Per la restaurazione dell’egemonia del settore produttivo, uno dei principali strumenti è la reindustrializzazione e lo sviluppo di servizi di alto valore aggiunto. Non si tratta di resuscitare le industrie che sono state distrutte, ma di crearne altre, adeguate alle nuove esigenze e tecnologie; quando, dopo la guerra, i paesi europei hanno ricostruito la loro industria, non hanno ripetuto ciò che era stato distrutto. La scelta di recuperare lo sviluppo industriale dell’Argentina è strategica, dal momento che consiste nello specializzarsi in una attività che permette ottenere rendite crescenti e maneggiare lo sviluppo tecnologico, e che si lega allo sviluppo di servizi qualificati e della agroindustria. D’altro canto, questa scelta significa diversificare la specializzazione produttiva e le esportazioni, che attualmente si basano principalmente sulle risorse naturali. Uno degli elementi più importanti di questa opzione è che essa è associata allo sviluppo di un mercato interno e subregionale (Mercosur). Un fattore centrale della competitività dell’industria è proprio basarsi su mercati interni importanti, che permettano di raggiungere economie su scala, ed esportare. Bisogna superare la falsa dicotomia tra mercato interno e mercato esterno. In questo modo, l’Argentina tenderà a guadagnare in competitività sulla base di lavoro qualificato e ben rimunerato (capace di applicare e diffondere il progresso tecnico e le forme moderne di produzione), ciò che è la definizione stessa dello sviluppo.


[1] Il “Blindaggio” (“blindaje”n.d.t.) è stata una rete di sicurezza per garantire il pagamento delle scadenze del debito estero nel 2001; il “déficit zero” (“déficit cero”n.d.t.) è stato una legge che obbligava ad aggiustare le spese ogni mese, secondo le effettive riscossioni; il “megacambio” (“megacanje”n.d.t.) è stata un’operazione con la quale si sono cambiati buoni del debito estero a maggiori tassi di interesse e a termine più lungo, con un costo finanziario fiscale di 55.200 milioni di dollari a valori costanti (le proiezioni del debito fino al 2031 implicano un aumento da 159.000 milioni di dollari a 214.200 milioni, secondo le cifre fornite dal Tribunale Generale della Nazione).