Rubrica
Il punto, la pratica, il progetto

Copyright - Gli articoli si possono diffondere liberamente citandone la fonte e inserendo un link all'articolo

Autore/i

Argomenti correlati

Tutti gli articoli della rubrica "Il punto, la pratica, progetto"

Nella stessa rubrica

Proposta di legge per l’assunzione nelle amministrazioni pubbliche dei lavoratori socialmente utili

ARTICOLATO DELLA PROPOSTA DI LEGGE PER L’ASSUNZIONE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DEI LAVORATORI SOCIALMENTE UTILI

Apportate modifiche alla proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione del Reddito Sociale Minimo

Proposta di legge di iniziativa popolare per il reddito sociale minimo

Economia marginale del Mezzogiorno e Reddito Sociale Minimo
Luciano Vasapollo

Appello per le garanzie democratiche nelle elezioni delle RSU

Riforma Berlinguer tra innovazione e subalternità economico-culturale

 

Tutte le proposte di legge(in tutti i numeri di Proteo)


Home
Autori
Rubriche
Parole chiave

 

 

 

Proposta di legge per l’assunzione nelle amministrazioni pubbliche dei lavoratori socialmente utili

Elaborata e promossa dal Centro Studi Trasformazioni Economico-sociali (CESTES-PROTEO) in collaborazione con l’Associazione Progetto Diritti e la Federazione delle Rappresentanze Sindacali di Base (RdB). Giugno 1998

Formato per la stampa
Stampa

1. Riflessione sui modelli economici

 

Cegli ultimi decenni con l’esaurirsi della crescita del mercato mondiale, con i processi di globalizzazione e finanziarizzazione dell’economia, con l’imposizione della ristrutturazione del modello produttivo in aree di intervento territorialmente definite (vedi Europa di Maastricht) finalizzate ad una interpretazione in termini di conflitto della concorrenza internazionale, si è determinata una situazione ancora più sfavorevole allo sviluppo occupazionale.

Se a ciò si aggiunge l’incremento di produttività dovuto all’innovazione tecnologica, che non si è tramutato in maggiori possibilità di sviluppo per l’intera collettività internazionale né in una equa redistribuzione di tale ricchezza sociale prodotta ma in semplici incrementi di profitto, si capisce ancor più come la disoccupazione abbia assunto un connotato strutturale e non più congiunturale.

Va rilevato che questa “tragica diminuzione” dell’occupazione non è un fenomeno nuovo dal momento che già alcuni padri del pensiero economico sostenevano che la disoccupazione sarebbe derivata sempre più dall’innovazione tecnologica , poiché l’introduzione di nuove tecniche di produzione risparmiano lavoratori ma non lavoro, e che tale processo è irreversibile dal momento che l’andamento occupazionale segue quello della produzione solo quando quest’ultima è in fase discendente.

Il mercato europeo è stato fortemente condizionato dalle scelte della Germania che, in seguito alla riunificazione, ha cercato di equilibrare la propria bilancia dei pagamenti attuando una politica molto restrittiva che, tra l’altro, ha influenzato anche l’intera costruzione dell’Unione Europea.

Il modello economico italiano in tale contesto, inoltre, si è distinto per una accentuazione dei processi di deindustrializzazione a vantaggio dello sviluppo di un terziario, spesso non ufficiale e a scarso contenuto di diritti, che, accompagnato da preordinate manovre a prevalente contenuto finanziario, hanno reso più debole il sistema produttivo e sempre più precario il reddito disponibile per le famiglie. Distogliere risorse agli investimenti produttivi privati, colpire la spesa pubblica (sia quella indirizzata all’assistenza sia quella finalizzata agli investimenti) abbattendo nei fatti il ruolo di uno Stato regolatore e occupatore, ha prodotto principalmente “bolle finanziarie”, speculazioni finanziarie che inseguono facili profitti e che, in sostanza, oltre a non produrre ricchezza non creano posti di lavoro.

Il processo di globalizzazione che ha investito i mercati mondiali sta portando non tanto ad una scomparsa del lavoro quanto ad una sua distribuzione “selvaggia”. Ci si trova, infatti, davanti da un lato a persone che non trovano lavoro e non riescono a sopravvivere e dall’altro a persone che arrivano a lavorare fino a sessanta ore in una settimana. La crisi dei lavori tradizionali, la mancanza di adeguati processi di formazione, il prevalere della produzione di servizi su quella di beni materiali, il dominio dei lavori intellettuali su quelli manuali e ripetitivi, ha portato ad uno squilibrio nel sistema occupazionale. Il lavoro è, infatti, sempre più monopolizzato da coloro che detengono la risorsa immateriale dell’informazione, della comunicazione conoscitiva, del sapere. In questa situazione è evidente che la grande industria non è più in grado di rappresentare il “serbatoio occupazionale” per eccellenza. Anzi, si sta verificando il fenomeno opposto; si vedano i numerosi licenziamenti di questi ultimi anni, la delocalizzazione produttiva, la costituzione di veri e propri “reparti confino”, il ricorso sempre più massiccio da parte delle imprese a commesse in lavoro nero, grigio, sottopagato e senza diritti.

D’altro canto le scelte monetariste e deflazionistiche del modello economico italiano e internazionale relegano le Amministrazioni Pubbliche ad un ruolo occupazionale secondario, residuale, e comunque subordinato agli interessi delle grandi imprese private, non permettendo più l’assorbimento di quella parte di offerta di forza lavoro eccedente sul mercato e che dovrebbe essere indirizzata ad un rafforzamento efficiente dei servizi pubblici.

A questo punto è chiaro come sia anche diminuita l’importanza del ruolo dello Stato nel processo di formazione dei lavoratori che, in un contesto di terziarizzazione accelerata, devono essere costantemente riqualificati, salvaguardati, inseriti in processi di formazione continua su tutto l’arco di vita. Infatti la formazione sempre più diverrà un elemento che caratterizza il nuovo modo di lavorare, indispensabile per coloro che intendono conquistare nel lavoro sempre nuovi spazi di decisione, e in questo contesto lo Stato deve svolgere un ruolo primario sia nei processi di scolarizzazione sia in quelli di formazione continua e sia, infine, nella capacità di creare occupazione in lavori non necessariamente di tipo mercantile. L’occupazione dovrà, anzi, essere sempre più finalizzata ai nuovi bisogni in un modello di sviluppo non basato esclusivamente sulla crescita della ricchezza materiale ma sull’ampliamento delle risorse immateriali disponibili per tutta la collettività, in un contesto, quindi, di sviluppo solidale e ad alti connotati di compatibilità sociale ed ambientale.

 

 

2. I lavori di rilevanza sociale per un diverso modello di sviluppo

 

E’ proprio in tale contesto che la soluzione più praticabile diventa quella di creare nuovi lavori e di redistribuire il lavoro esistente. E’ fondamentale, pertanto, puntare sui lavori socialmente necessari, a forte connotato ecocompatibile e di pubblica utilità (protezione ambientale, servizi sociali e assistenza per giovani, anziani, malati, disadattati, occupazione per il tempo libero e per i bisogni culturali e formativi, solidarietà sociale in genere) che creano occupazione ma nel contempo producano beni e servizi di cui oggi vi è bisogno, ma di cui scarsa è l’offerta. Si può così sostituire alla logica della produzione esclusivamente di merci, spesso superflue ma comunque finalizzata al profitto d’impresa, la realizzazione di servizi pubblici essenziali oggi non disponibili.

Anche se i lavori ad alto contenuto sociale e ambientale ( questi si davvero socialmente necessari) non possono rappresentare da soli la soluzione al problema dell’occupazione, oggi costituiscono comunque uno strumento valido per rilanciare il ruolo di uno Stato interventista e occupatore andando incontro ai nuovi bisogni, prevalentemente di natura immateriale, e aiutando nel contempo le persone in situazioni disagiate.

Il lavoro di pubblica utilità a connotato sociale e ambientale può diventare allora un momento di promozione occupazionale che si va articolando attraverso iniziative che coinvolgano disoccupati, cassintegrati, lavoratori in mobilità, per interventi di interesse generale, al fine di realizzare opere e servizi di utilità pubblica ad alto connotato di eco-socio-compatibilità.

 

 

3. Una legge per l’assunzione degli LSU

 

Il campo di applicazione finora dei LSU è stato vasto (cura e il sostegno dell’infanzia; raccolta differenziata, gestione delle discariche ed impianti per il trattamento di rifiuti solidi urbani; miglioramento della rete idrica, piani di recupero , conservazione e riqualificazione di aree urbane) ma ha seguito le vecchie impostazioni assistenzialiste facendo mantenere ai lavoratori il loro stato di disoccupazione, trasformandoli di fatto in lavoratori precari, sottopagati e senza alcuna prospettiva di un lavoro stabile, a pieno salario e a pieni diritti.

La presente proposta di legge per L’ASSUNZIONE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DEI LAVORATORI SOCIALMENTE UTILI parte, quindi, dalla considerazione della presenza di migliaia di lavoratori impiegati in cosiddetti LSU nell’ambito di attività proprie delle Amministrazioni Pubbliche, che svolgono da mesi o addirittura da anni funzioni essenziali per l’espletamento dei compiti istituzionali degli Enti, che hanno accumulato un bagaglio di esperienza e di preparazione che costituisce un patrimonio non facilmente sostituibile, se non attraverso costose e lunghe nuove procedure di formazioni.

Siamo in presenza di personale precariamente assunto, anche per lo svolgimento di compiti ed attività non tradizionalmente proprie dalle Amministrazioni Pubbliche, ma avvertire dalla pubblica opinione come essenziali ed ineludibili (si pensi alla protezione dell’ambiente ed alla tutela del territorio e del patrimonio storico, artistico o paesaggistico).

D’altro canto vi è la necessità di provvedere ad una sempre più macroscopica carenza di organico da parte del complesso delle Amministrazioni Pubbliche, aggravata - per esigenze connesse al ripianamento dei conti pubblici - dal blocco (totale o parziale) delle assunzioni che si è determinato negli ultimi anni.

 

 

4. L’«emorragia» occupazionale nelle Amministrazioni Pubbliche

 

Al fine di meglio comprendere la vera e propria “emorragia” di posti di lavoro che negli ultimi anni si è verificata nei vari settori istituzionali delle Amministrazioni Pubbliche, si presentano di seguito delle elaborazioni sui dati desunti dall’Annuario Statistico Italiano 1997 (pubblicato dall’ISTAT) e dal bollettino RGS, monitoraggio del personale del pubblico impiego ( Ministero del Tesoro, Ragioneria generale dello Stato 1998).

Premesso che al 31 dicembre 1996 le Amministrazioni Pubbliche contavano 3.561.000 occupati a fronte dei 3.696.000 di fine 1992 (quindi con una perdita netta di 135.000 posti di lavoro), le variazioni percentuali del periodo 1992-1996 sono quelle presentate in Tab. 1.

Se in maniera disaggregata si confrontano ad esempio i dati del personale delle Amministrazioni Pubbliche tra la fine del 1994 e la fine del 1995 si hanno 3.357.170 lavoratori dipendenti al 31-12-1995 contro i 3.377.863 alla stessa data del 1994, e rispettivamente 243.373 unità di personale temporaneo contro le 259.216, con una perdita netta di dipendenti nelle Amministrazioni Pubbliche di 36.536 unità di lavoro dipendente, che rappresenta l’1% in termini di variazione percentuale. Si consideri, inoltre, che per il 1995 le assunzioni nelle Amministrazioni Pubbliche sono derivate essenzialmente dal passaggi da una amministrazione all’altra, mentre il ricorso alle procedure concorsuali è stato significativamente inferiore del già basso ricorso che nel 1994 si era fatto a tale forma assunzionale. A livello territoriale oltre il 39% del personale pubblico, sempre per il 1995, è risultato collocato al Nord, circa il 23% al Centro e il rimanente 38% nel Mezzogiorno.