Rubrica
Osservatorio sindacale internazionale

Copyright - Gli articoli si possono diffondere liberamente citandone la fonte e inserendo un link all'articolo

Autore/i

Marco Santopadre
Articoli pubblicati
per Proteo (5)

Giornalista di Radio Città Aperta

Argomenti correlati

Paesi baschi

Nella stessa rubrica

Storia dei movimenti sindacali nel Paese Basco spagnolo (terza parte) Il movimento operaio basco contro l’Autoriforma del Regime (1975-1986)
Marco Santopadre

Sulla firma del TLC con gli Stati Uniti, tu puoi decidere! Referendum sulla ratifica del TLC!

Il Coordinamento nazionale della UNT

 

Tutti gli articoli della rubrica "Osservatorio sindacale internazionale" (in tutti i numeri di Proteo)


Home
Autori
Rubriche
Parole chiave

 

 

 

Storia dei movimenti sindacali nel Paese Basco spagnolo (terza parte) Il movimento operaio basco contro l’Autoriforma del Regime (1975-1986)

Marco Santopadre

Formato per la stampa
Stampa

1. Un franchismo senza Franco

La morte di Franco, nel suo letto, non produce alcuna discontinuità nelle istituzioni del regime. La cosiddetta transizione spagnola alla democrazia si compie attraverso un graduale processo di sostituzione della legalità franchista utilizzando i suoi stessi apparati e personaggi, e si svolge attraverso un negoziato blindato, con la partecipazione del Re Juan Carlos di Borbone, tra i settori aperturisti del regime, le forze armate e le principali organizzazioni politiche dell’opposizione. La transizione si converte in un processo funzionale alle esigenze di modernizzazione del capitalismo spagnolo. D’ora in poi sarà la democrazia parlamentare il contesto nel quale opererà l’accumulazione capitalistica, con una funzione fondamentale svolta dalla monarchia quale garanzia di continuità tra vecchio e nuovo regime. Le nuove istituzioni vengono proposte come intoccabili, non contestabili, e chiunque non le riconosca viene messo ai margini e fatto oggetto di repressione.

Ma la situazione in Euskal Herria rende impossibile la realizzazione della transizione, in quanto le capacità di manovra dei grandi partiti spagnoli è limitata; un PNV che si richiama al governo autonomo ai tempi della repubblica non può essere subito cooptato nella gestione del potere. Inoltre, per partire davvero, la transizione deve attendere che passi un anno dalla morte del Caudillo, con la Ley de Reforma politica approvata dalle Cortes franchiste il 18 novembre 1976 e poi attraverso un referendum popolare. Ma nel Paese Basco spagnolo anche le forze politiche antifranchiste non radicali prendono inizialmente le distanze dalla reforma pactada, che subisce in Euskal Herria una sconfitta, ottenendo il Si del 91,1% dei votanti che però sono solo il 53,2% degli aventi diritto.

Intanto si rafforza la mobilitazione del movimento per la liberazione dei prigionieri politici e per il ritorno a casa dei 500 esuli attorno alla Gestora pro Amnistia che riunisce decine di comitati locali di massa. L’esplosione di enormi movimenti sociali per l’amnistia e il diritto all’autodeterminazione, contro il nucleare e la repressione costringe tutto il baschismo politico a collaborare con la sinistra. La società basca esprime una radicalità che molti partiti non vogliono raccogliere. Il giudizio di alcuni storici secondo cui negli ultimi anni il regime è stato morbido e tollerante nei confronti delle lotte sociali va sfatato. Lo Stato impone ai baschi lo stato d’assedio tra l’aprile e il luglio del ’75 colpendo chiunque sia sospettato di collaborare col movimento indipendentista. Alla fine dello stesso anno vi sono nelle carceri 749 prigionieri politici baschi contro i 245 della fine del ’74. La conflittualità operaia generata da cause strettamente politiche cresce costantemente. Uno sciopero generale è convocato nel giugno 1975 contro lo stato d’assedio, e poi il 28 agosto, il 3 settembre e il 12 settembre contro le condanne a morte di Otaegi e Txiki, militanti dell’ETA, e Baena, Bravo e Sanz, del gruppo antifranchista FRAP, tutti poi fucilati il 27 settembre. Dal 1976 al 1979 partecipano alle mobilitazioni tra un terzo e due terzi dei lavoratori salariati; ogni organizzazione deve adattare i propri obiettivi e la propria struttura a un contesto di esplosione del conflitto operaio e di vertenze nel quale il sindacato verticale non ha più alcun ruolo.

Non riconoscendo il carattere democratico minimo del nuovo regime, si costituisce il Coordinamento Socialista Patriottico (KAS) che riunisce varie organizzazioni di massa attorno ad un piattaforma comune (Alternativa KAS) che chiede, come precondizione per la cessazione della lotta armata: il ristabilimento di tutte le libertà democratiche senza restrizioni, l’amnistia totale, la dissoluzione dei corpi repressivi, l’adozione di misure volte al miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori, il riconoscimento della sovranità nazionale per il popolo basco compreso il diritto a costituirsi come Stato indipendente. Nel KAS entrano ETAm, ETApm, i partiti LAIA, EAS e HAS e poi LAB. Nel 1977 nasce HASI, Herriko Alderdi Sozialista Iraultzailea (Partito Socialista Rivoluzionario del Popolo) che, assieme ad altre formazioni politiche, nel 1978 dà vita alla coalizione elettorale Herri Batasuna (Unità Popolare).

Gli apparati repressivi dello Stato, nelle mani della classe dirigente franchista, rispondono duramente alle mobilitazioni. Il 3 marzo 1976 durante uno sciopero operaio a Gasteiz la polizia spara su un’assemblea, uccidendo 5 lavoratori e ferendone decine. Il 9 marzo, durante lo sciopero generale indetto nel Paese Basco proprio contro la strage del 3, la polizia uccide un altro lavoratore. La polizia provoca altri feriti il 13 settembre durante un nuovo sciopero generale, e poi torna ad uccidere lavoratori in lotta nel maggio ’77. Intanto si sviluppa un’enorme battaglia popolare contro la costruzione sulla costa basca della centrale nucleare di Lemoiz, con manifestazioni di massa, boicottaggi e attentati fino alla chiusura definitiva della centrale nel 1982.

In un documento intitolato Principi fondamentali, LAB afferma la propria condizione di organizzazione di massa di un popolo (Euskadi) nazionalmente oppresso. “In quanto operai interessati a dare una risposta completa e globale ai nostri problemi, lotteremo affinché il popolo basco possa autogovernarsi eliminando lo sfruttamento di classe e l’oppressione nazionale dei quali siamo oggetto, per esercitare liberamente il nostro diritto alla riunificazione nazionale e all’indipendenza. LAB lotta per l’eliminazione dello sfruttamento da parte del Capitale realizzando simultaneamente la liberazione nazionale. Consideriamo che per ottenerla un fattore fondamentale è l’unità della classe lavoratrice basca, senza la quale sarebbe inefficace la lotta contro le classi borghesi e lo Stato che le protegge”.

Nel giugno ’75 diffondono il loro primo comunicato congiunto la Giunta Democratica e la Piattaforma di Convergenza Democratica, organismi formati rispettivamente intorno al PCE e al PSOE. Dal ’76 praticamente tutti i sindacati cominciano a invocare l’unità sindacale, in un momento in cui si assiste alla crescita dell’assemblearismo operaio. Nel 1976 si unificano i due rami delle CCOO nel Paese Basco, controllate rispettivamente dal PCE e dal Movimento Comunista di Euskadi, e si crea il Coordinamento delle Organizzazioni Sindacali tra UGT, CCOO e USO (Unione Sindacale Operaia). Ma non si va affatto verso la costituzione di un sindacato unico delle correnti di ambito statale, anzi. La direzione delle CCOO decide di convertire il proprio movimento in un’organizzazione basata sull’affiliazione, scatenando la concorrenza per l’occupazione dello spazio lasciato libero dalla sparizione del sindacato franchista. Si apre la corsa alla costituzione, da parte di ogni area politica, del proprio sindacato. Così come l’UGT anche ELA celebra il proprio congresso di rifondazione nel dicembre ’76. Ogni sindacato si propone come il luogo nel quale attuare l’unità della classe lavoratrice. Ma già lo stesso anno due partiti alla sinistra del PCE, cioè ORT e PTE, rompono con la burocratizzazione delle CCOO creando rispettivamente il Sindacato Unitario e la Confederazione dei Sindacati Unitari. La conflittualità operaia continua a crescere. Solo in Bizkaia, durante il ’76 e l’inizio del ’77, si hanno 361 scioperi, portati avanti per lo più da organismi assembleari come ad esempio il Coordinamento delle Fabbriche della Bizkaia. In Araba si crea un organismo simile dopo la strage del 3 marzo. Anche il coordinamento degli Altiforni della Bizkaia sorge come risposta all’assassinio di un operaio per mano della polizia durante una manifestazione. Si crea il Consiglio dei Lavoratori della Navarra che per un certo periodo guida la lotta per il contratto di decine di migliaia di operai scavalcando le diverse direzioni sindacali. Ma man mano che le direzioni sindacali assumono il controllo dei diversi settori, gli organi unitari e assembleari vengono depotenziati.

LAB celebra un’Assemblea Nazionale in due tappe tra la fine del ’76 e l’inizio del ’77. Durante la prima, i progetti politici di Carlos Arias, primo presidente del governo spagnolo designato da Re alla guida dello Stato dopo la morte di Franco, sono andati incontro a un fallimento totale a causa dell’opposizione del cosiddetto bunker (i settori più reazionari del regime) e delle critiche dell’opposizione. Il secondo governo postfranchista, presieduto da Adolfo Suarez, non ha ancora indetto elezioni generali.

LAB decide di non circoscrivere la sua attività ad obiettivi esclusivamente sindacali, ma di volersi costruire come sindacato sociopolitico impegnandosi anche in altri conflitti di natura sociale, nell’ottica di una rivendicazione integrale. Al proprio interno si struttura valorizzando la pratica assemblearia. Ai tempi della seconda parte dell’Assemblea Nazionale l’approvazione della Legge per la Riforma Politica evidenzia la sconfitta del bunker e l’avvio della transizione verso la monarchia costituzionale. Di fronte all’atteggiamento conciliante dei sindacati spagnoli, LAB si propone di rappresentare un polo alternativo basco, di classe, di massa, indipendente (dal Governo, dai Padroni e dai Partiti), unitaria, democratica, strutturata ai livelli di fabbrica/zona/provincia/nazione e che s’impegna per lo sviluppo della solidarietà internazionalista. Il problema di stabilizzare la sua struttura confligge in parte con la scelta di privilegiare un funzionamento interno ed esterno basato sulle assemblee. D’altronde la proposta di configurare un polo sindacale alternativo a UGT e CCOO non ottiene risposte al di fuori della sinistra patriottica, quindi con gli anni LAB prende atto del panorama ormai cristallizzato sulla divisione partitica e nazionale. Il rischio è quello di perdere terreno di fronte alla concorrenza esercitata dalle altre sigle, cosa che in effetti avviene. Ormai è chiara l’impossibilità di sostenere una struttura sindacale basata su un’organizzazione stabile di delegati svincolati dalle direzioni dei diversi sindacati, dato l’incipiente riflusso. LAB si registra come sindacato il 24 maggio 1977. É l’ammissione che nel Paese Basco non vi sono più le condizioni per un assalto al cielo e che le rivendicazioni operaie e nazionali dovranno svilupparsi all’interno di un regime di democrazia formale.

Nel ’77 le grandi centrali sindacali cominciano a scoraggiare, all’interno delle lotte, quella miscela di rivendicazioni politiche, sociali e nazionali che ha caratterizzato gli anni precedenti. UGT e CCOO, assumendo la strategia dei partiti di riferimento, scambiano per democrazia la propria legalizzazione prima e la gestione della concertazione poi. Inoltre i grandi partiti riformisti spagnoli accettano una legge elettorale che penalizza fortemente le forze minori o concentrate territorialmente accordandogli una scarsa rappresentanza parlamentare. Le elezioni generali spagnole vedono il trionfo del partito del premier Suarez, l’Unione del Centro Democratico, e del Partito Socialista.

2. L’era della concertazione

Nell’ottobre ’77 viene firmato a Madrid il Patto della Moncloa, un accordo politico sociale varato da UCD, PSOE e PCE con gli apparati di potere politico ed economico, ancora quelli franchisti. La crisi iniziata nel 1973 con l’aumento dei prezzi del petrolio si riverbera lentamente in Spagna e nel Paese Basco, chiudendo un ciclo economico positivo durato due decenni durante i quali Euskal Herria è stata industrializzata a tappe forzate. Il tutto accompagnato da una moderata ma crescente rivalutazione dei salari. Tra il ’75 e il ’76 si ha un aumento dell’inflazione e della disoccupazione. La crisi economica coincide con la crisi politica della dittatura ed esercita sulle classi dirigenti franchiste una pressione tanto forte da convincerle ad intraprendere la Riforma. L’eccessivo protezionismo esercitato dal Franchismo e la scarsa innovazione tecnologica hanno reso la Spagna assai vulnerabile alla crisi economica internazionale. È nell’ottobre ’77 che, proprio mentre l’inflazione raggiunge il 25%, si firmano i Patti della Moncloa con lo scopo di contenere le rivendicazioni salariali al di sotto degli indici programmati dal Governo. Il patto è sottoscritto da UGT e CCOO, sulla base della giustificazione che per difendere i diritti dei lavoratori occorre difendere innanzitutto i profitti delle imprese. Il Partito Comunista e quello Socialista non solo hanno accettato un quadro costituzionale monarchico basato sulla tutela dell’esercito e sull’amovibilità della classe dirigente franchista, ma si impegnano ora a garantire la pace sociale e la smobilitazione operaia in cambio della loro cooptazione. La transizione dal franchismo alla democrazia si è conclusa.

Nel 1978 si torna a votare per le elezioni sindacali regolate questa volta da una nuova legge varata il 1° Aprile senza una vera rottura con le regole di funzionamento del sindacato verticale. Essa prevede una divisione nel voto tra operai da una parte e tecnici e amministrativi dall’altra; l’impossibilità da parte dell’assemblea operaia di poter revocare i delegati eletti; il voto su liste bloccate impedendo ai lavoratori di poter premiare coloro che si sarebbero contraddistinti per il loro impegno. LAB si oppone a questa legge ma i suoi risultati sono scarsi, ottiene solo una manciata di delegati.

3. Una democrazia senza democrazia

La Costituzione Spagnola recita all’art. 2: “La Costituzione si basa sulla indissolubile unità della Nazione Spagnola, patria comune e indivisibile di tutti gli spagnoli...”. Il Referendum per la sua approvazione si tiene il 6 dicembre 1978. LAB, insieme a tutta la sinistra basca, si schiera per il No. L’opposizione del PNV manifesta ancora una volta le enormi differenze tra il contesto politico spagnolo, normalizzato grazie agli sforzi di PSOE e PCE, e quello basco, contraddistinto da un rifiuto generalizzato del nuovo regime. Mentre nell’insieme dello Stato i Si raggiungono il 59%, nel Paese Basco sud solo il 34,9% (68,8% di Si sul 45,6% di votanti). Il popolo basco non approva la Costituzione Spagnola.

Intanto tutti i Partiti politici operanti nel Paese Basco, tranne Herri Batasuna, scrivono lo Statuto di Autonomia che viene consegnato al Governo centrale alla fine del 1978. Dopo un tira e molla con i maggiori partiti spagnoli che riescono a limitare ancora di più l’autonomia concessa alle province basche, lo Statuto viene sottoposto a referendum popolare il 25 ottobre 1979 e viene approvato con un risicato 53,1% dei voti (90,3% di Si su un totale di affluenza del 60%) contro un 84% ottenuto dallo statuto votato nel 1933, durante la Repubblica. La separazione forzata della Navarra del resto di Euskadi viene sancita nel 1982, varando uno statuto di autonomia per Pamplona mai sottoposto a referendum.

Nel 1978 nonostante il boicottaggio di CCOO e UGT continua la costituzione di assemblee unitarie di delegati operai e poi anche di disoccupati, alcune delle quali si trasformano in organizzazioni sindacali vere e proprie come nel caso di STEE-EILAS tra i lavoratori dell’istruzione o di EHNE nel settore dell’agricoltura e dell’allevamento. Cresce l’opposizione sia alle pastoie imposte dal Patto della Moncloa, sia la lotta per la definizione di un Ambito Basco di relazioni del lavoro, obiettivi che differenziarono ancora di più i sindacati baschi da quelli di osservanza spagnola.

Nel Primo Congresso di LAB tenuto nel Marzo del ’78 a Leioa si accende il dibattito sulla permanenza del sindacato dentro KAS. La polemica riguarda l’accettazione o meno del contesto istituzionale generato dall’autoriforma del franchismo; mentre il vasto movimento sociale spinge per uno scontro frontale col nuovo regime, alla fine il congresso è vinto dai favorevoli al compromesso con le nuove istituzioni, per lo più esponenti del partito EIA espressione politica di ETApm. Nel 1979 le due linee generano ormai un’accesa polemica interna finché il settore vicino a EIA non decide di puntare al rafforzamento di ELA nell’ottica di creare un unico sindacato basco.

ELA celebra il suo IV congresso nel giugno ’79. Nelle relazioni si parla del disincanto per descrivere il riflusso e il distanziamento di grandi masse di lavoratori dalle nuove istituzioni già a pochi mesi dalla loro creazione a causa della limitazione imposta alla democrazia e alla mancanza di una rottura col franchismo. Nel suo congresso ELA chiede la chiusura della centrale atomica di Lemoiz, si pronuncia per la creazione di un ambito basco di relazioni del lavoro. Ma, a differenza di LAB, accetta il contesto istituzionale generato dall’imposizione dello Statuto di Gernika.

Nel 1979 si sviluppa la lotta contro il nuovo Statuto dei Lavoratori, che lascia senza tutela la pubblica amministrazione e il personale civile del settore militare, che garantisce ai padroni un’estrema facilità di licenziamento, che impedisce la partecipazione alla negoziazione di ambito statale dei sindacati espressione delle minoranze nazionali. Il movimento contro il nuovo Statuto, guidato da LAB, culmina con un’assemblea a Gasteiz nella quale 1500 delegati operai proclamano lo sciopero generale per il 27 novembre, il quale ha un tale successo da obbligare ELA e CCOO a sommarsi ad un nuovo sciopero convocato il 7 dicembre.

Ma l’ascesa dell’influenza di LAB convince le CCOO a congelare la propria collaborazione con il sindacato patriottico e a fare pulizia al proprio interno, esautorando o espellendo quelle federazioni o sezioni che si sono dimostrate più combattive in quanto influenzate da forze politiche a sinistra del PCE. La sconfitta della cosiddetta Sinistra sindacale all’interno delle CCOO è ormai evidente, così come la debolezza delle SO e della CSUT che tre anni più tardi scompaiono dalla scena. Ma in Navarra la sinistra sindacale costituisce un Coordinamento che, nel 1985, dà vita al sindacato indipendente ESK-CUIS, unendosi con analoghe esperienze provenienti dalle CCOO in Araba, Gipuzkoa e Bizkaia. La nuova organizzazione si radica in alcuni settori del mondo del lavoro, unendo il rifiuto della concertazione ad una opposizione contro la repressione delle rivendicazioni sociali e nazionali.

Ma dentro LAB, che pure approfitta delle difficoltà delle CCOO per poter ampliare la sua base di consenso, aumenta il dissenso rispetto alla direzione favorevole a democratizzare lo statuto di Gernika anche attraverso la collaborazione con i sindacati maggioritari. Nel 1980 la spaccatura tra le due tendenze conduce alla divisione di LAB in due correnti ognuna delle quali rivendicava la continuità con i principi fondativi. Si arriva a celebrare due distinti congressi: a Leioa quello della corrente fedele all’alternativa KAS, a Donostia quello della corrente favorevole a un ingresso a livello individuale dei propri attivisti in ELA. Nell’ottobre del 1980 un nuovo congresso straordinario della corrente di sinistra, maggioritaria, ribadisce il giudizio negativo sulle nuove istituzioni basche e spagnole e rilancia il proprio carattere di organizzazione di quadri, privilegiando più la qualità del proprio lavoro e dei propri affiliati che la quantità. LAB, insieme a Herri Batasuna, comincia a catalizzare crescenti settori della popolazione basca disillusa dalla transizione ma disponibile al conflitto. Come quei lavoratori dell’Azienda Nervacero che, per sfuggire alle cariche della polizia, irrompono all’interno della sala del consiglio provinciale della Bizkaia interrompendone i lavori, seguiti dai poliziotti che continuano i pestaggi fin sui banchi dei consiglieri.

EIA, Euskal Iraultzarako Alderdia (Partito per la Rivoluzione Basca) decide di promuovere una coalizione elettorale denominata Euskadiko Ezkerra, i cui dirigenti accettano gradualmente il modello autonomico e la fine della lotta armata (ETA pm si scioglie nel 1982). Gradualmente EE modera i suoi contenuti e le sue rivendicazioni sia nazionali che sociali fino a federarsi al Partito Socialista. Il 9 marzo 1980, nelle prime elezioni per eleggere il parlamento autonomo di Gasteiz, le forze nazionaliste ottengono 40 seggi sui 60 totali, ma gli 11 eletti di Herri Batasuna annunciano che non parteciperanno alle istituzioni autonome ritenendole illegittime.

Nel frattempo i militari e i settori più reazionari della vecchia classe dirigente ricordano al nuovo regime, attraverso un costante tintinnio di sciabole, i confini stabiliti dal patto che ha permesso la transizione: un tentativo di golpe militare viene sventato nel 1978 e, blandamente represso, si ripete il 23 febbraio 1981, addirittura con alcuni degli stessi protagonisti, come il tenente colonnello della Guardia Civil Antonio Tejero. Il Golpe rientra grazie ad un accordo tra i suoi promotori ed il governo dell’UCD, che porta al varo della LOAPA, o Legge organica di armonizzazione del processo autonomico. Esaurita la sua funzione, il partito conservatore che aveva guidato la cosiddetta transizione, lascia il campo libero al Partito Socialista Operaio Spagnolo di Felipe Gonzalez che nel 1982 accede al potere.

Per contro, in larghi strati della popolazione basca monta la disillusione per una transizione che non ha significato né la liberazione dal regime di occupazione militare né l’affermazione delle proprie aspirazioni sociali e nazionali. La Spagna continua ad essere un paese occupante e repressivo. Dal 1975 al 1981 operano gli squadroni della morte spagnoli formati da elementi dei vari servizi di sicurezza, da estremisti di destra anche stranieri (italiani, greci, latinoamericani), da dirigenti della nuova classe politica. La Triple A e il Batallon Vasco Español uccideranno circa 30 militanti della sinistra indipendentista, per lo più in territorio basco francese, prima di essere sostituiti dai GAL (Gruppi Antiterrorismo di Liberazione) che attraverso attentati, assassinii e rapimenti continuano a praticare il Terrorismo di Stato, uccidendo dirigenti e addirittura deputati di Herri Batasuna.

4. Crisi economica e resistenza operaia

Durante gli anni ’80 nel Paese Basco si rafforzano due modi di intendere l’attività sindacale: un sindacalismo di gestione e un sindacalismo conflittuale. L’unità d’azione tra UGT, CCOO ed ELA si basa su una filosofia di accettazione o di puri ritocchi alle offensive del Governo e del Padronato, mentre LAB e la sinistra sindacale rappresentano un baluardo di resistenza contro una riconversione industriale che distrugge completamente il tessuto economico basco e che impone ai lavoratori e alle masse popolari enormi sacrifici.

Già nel ’77 cominciano a chiudere numerose imprese generando un aumento sostanziale della disoccupazione. UGT e CCOO accettano la concertazione col Governo e il Padronato, sulla base della convinzione che le masse lavoratrici devono contribuire alla risoluzione della crisi economica a costo di crescenti rinunce. Al tessuto produttivo basco, caratterizzato da un’estrema specializzazione, si impone una ristrutturazione produttiva selvaggia, caratterizzata da una volontà di punizione nei confronti della società basca per il suo non conformismo da parte delle istituzioni economiche e politiche spagnole obbedienti ai diktat provenienti già allora dalla CEE. Il caso più evidente del carattere punitivo dello smantellamento industriale in Euskal Herria è forse quello dei cantieri navali Euskalduna, chiusi nonostante generino ingenti profitti e abbiano un alto livello di innovazione tecnica. Tra il 1977 ed il 1986 si produce un’ininterrotta diminuzione dei posti di lavoro disponibili, fondamentalmente nel settore primario e in quello industriale. A ciò si somma, dal ’79 in poi, una drastica riduzione dei salari reali accompagnata da un aumento netto della produttività.

La ristrutturazione delle grandi acciaierie comincia con un accordo iniziale firmato dalle imprese e da UGT e CCOO, osteggiato da LAB, da ELA e dalla sinistra sindacale perché prevede migliaia di tagli al personale, l’intensificazione dei ritmi di lavoro, la perdita del valore dei salari. Contro la ristrutturazione si sviluppano ondate di scioperi, di manifestazioni e di occupazioni da parte degli operai.

L’arrivo al governo del PSOE nel 1982 rafforza la politica di riconversione industriale basata sulla chiusura di migliaia di fabbriche. L’obiettivo è attrarre capitali europei destinati alla modernizzazione del tessuto produttivo e rendere le imprese spagnole più produttive e più competitive nel contesto della CEE, il che suppone una perdita di 20.000 posti di lavoro, il congelamento dei salari, l’aumento della flessibilità del lavoro, la legalizzazione del lavoro precario. Contro questo piano del governo socialista LAB si appella a una resistenza generalizzata della società basca perché le lotte dei lavoratori interessati dai licenziamenti da sole non potranno invertire il processo. La UGT accentua invece la propria subalternità al governo diventandone una vera e propria cinghia di trasmissione. ELA e CCOO portano avanti lotte parziali e mobilitazioni di settore senza però convocare uno sciopero generale.

Il Governo prevede la chiusura totale dei cantieri navali pubblici nel giro di 10 anni e l’abbandono della gestione del trasporto marittimo. Nonostante ciò, il 9 ottobre ’84 l’UGT sottoscrive, insieme al Governo e agli imprenditori, l’Accordo Economico e Sociale, nel tentativo di far accettare ai lavoratori le politiche neoliberiste. La concertazione mira a far apparire le scelte del governo come inevitabili e concordate tra tutte le parti sociali. Ma la lotta contro la chiusura del più grande cantiere navale di Bilbao, l’Euskalduna, non solo continua ma assunse forme sempre più violente da parte dei lavoratori che per mesi si scontrano con la polizia, fanno blocchi stradali e barricate, occupano gli impianti e gli uffici dell’azienda. L’accordo con l’UGT non impedisce che tutti gli altri sindacati proclamino uno sciopero generale in tutto lo Stato nel settore navale, ma il governo accentua la repressione. La polizia occupa gli impianti industriali, mentre i lavoratori tentano in tutti i modi di riprendere possesso dell’impresa. Il 23 novembre la polizia distrugge le sedi sindacali all’interno degli impianti tranne quello dell’UGT, spara sugli operai e ne arresta decine. Un lavoratore, Pablo Gonzalez, rimane ucciso, e alla fine la fabbrica viene chiusa.

Di nuovo tocca alle acciaierie, con un piano che prevede 3100 licenziamenti in 2 anni, mentre se ne sono già persi 4000. Mentre chiudono centinaia di piccole aziende dell’indotto, il governo cerca di fomentare la nascita di cooperative di comodo per riassorbire temporaneamente la disoccupazione e depotenziare la lotta dei lavoratori. LAB cerca di intervenire nel nuovo settore cooperativo, che in poco tempo giunge a rappresentare il 6% degli occupati. La CEE chiede l’eliminazione quasi totale del settore pubblico dell’acciaio con la perdita di 9000 posti di lavoro, di cui 2000 solo negli Alti Forni di Bizkaia. Il settore industriale subisce una perdita netta, dal 1973 al 1985, di 171.000 posti di lavoro solo nel Paese Basco. Nel 1986 il numero di baschi disoccupati è pari al 23,1% della popolazione attiva, tra le più alte di tutto lo Stato.

Nel 1985 il Tribunale Costituzionale approva, su input del Governo, la Legge Organica per le Libertà Sindacali, che mira a subordinare i sindacati all’apparato statale. La legge fissa una quota del 10% dei delegati in tutto lo Stato o del 15% in una Comunità Autonoma affinché un sindacato possa essere considerato rappresentativo e partecipare alla contrattazione nazionale. Mentre gli indicatori macroeconomici cominciano a migliorare, alla disoccupazione di massa si somma una crescente precarizzazione del lavoro, che trasforma le città basche in territori degradati dove si estendono la povertà, l’emarginazione e la tossicodipendenza. La Spagna è nel 1987 il paese d’Europa col maggior tasso di contratti precari rispetto al totale (90%).

In questi anni la sparizione dei sindacati minori lascia il campo libero a ELA, CCOO e UGT. LAB mantiene il proprio carattere sociopolitico e un doppio livello di organizzazione, settoriale e territoriale. Il sindacato patriottico comincia ad aumentare la quota di delegati eletti ad ogni elezione sindacale. Se nel 1980 conquista il 4,5% del totale, contro 23,5 di ELA, il 19,2 dell’UGT e il 16,4 delle CCOO, negli anni seguenti LAB diventa il punto di riferimento di settori di lavoratori delusi dalle centrali maggioritarie e attratti dalle coerenza e dalla capacità del sindacato abertzale di promuovere lotte unitarie, ma anche di boicottare e a volte impedire l’esecuzione dei piani di ristrutturazione. Negli anni seguenti LAB conduce una forte battaglia contro la privatizzazione del sistema pensionistico pubblico, arrivando a occupare gli uffici della Sicurezza Sociale in tutti e quattro i capoluoghi baschi, scontrandosi per l’ennesima volta con la polizia. Nelle elezioni dell’82 LAB ottiene il 5,73%, ELA il 28,74%, l’UGT il 22 e le CCOO il 16,9.

Alla fine degli anni ’80 si produce un’inflessione generalizzata del movimento sindacale nello Stato Spagnolo. La crisi industriale è ormai conclusa, la politica dei patti portata avanti dai sindacati maggioritari si è rivelata un fallimento, il movimento sindacale ha subito una cocente sconfitta nel momento in cui l’economia ha cominciato a crescere grazie all’integrazione dello Stato nella Comunità Economica Europea nel 1986. Alle elezioni del 1986 LAB tocca quota 10,66%, mentre l’UGT scende al 20,5 e le CCOO ha il 17,26 mentre ELA ottiene il 32%. La perdita della sua egemonia nelle grandi imprese pubbliche e nei settori strategici nelle elezioni sindacali convince l’UGT a rompere la relazione preferenziale col PSOE.

Nel 1986 il Partito Nazionalista, fino ad allora egemone dello scenario elettorale ed istituzionale basco, subisce una scissione che porta alla nascita di Eusko Alkartasuna (Solidarietà basca), partito nazionalista con connotazioni liberali e socialdemocratiche.

Sempre nel 1986, si tiene un ennesimo referendum in cui ancora una volta i baschi votano in maniera distinta dal resto degli abitanti dello Stato Spagnolo. Il 12 marzo il governo di Gonzalez chiede ai cittadini di appoggiare la permanenza della Spagna nella NATO. La sinistra patriottica e i movimenti pacifisti e antimilitaristi chiedono di bocciare il quesito, cosa che avviene: il Si non raccoglie che 430.000 voti, contro gli 830.000 No. Ancora una volta, pur essendosi espresso democraticamente contro l’adesione alla Alleanza Atlantica, il popolo basco vi sarà inserito, non avendo il potere di esercitare il diritto all’autodeterminazione. (Continua nel prossimo numero di Proteo).

Bibliografia

Aurrekoetxea Larrondo Martin, “De Solidaridad de Obreros Vascos a Euskal Langileen Alkartasuna. 1911-2001”, Manu Robles Arangiz Institutua, Bilbao, 2003.

Botti Alfonso, “La questione basca”, Bruno Mondadori, Milano, 2003.

Heiberg Marianne, “La formaciòn de la naciòn vasca”, Montano Ed., Madrid, 1991; tit. orig. “The making of the basque nation”, Cambridge University Press, Cambridge, 1990.

Majuelo Emilio, “Historia del sindicato LAB. Langile Abertzaleen Batzordeak (1975-2000)”, Txalaparta, Tafalla, 2000.

Montero Manuel, “Historia del Pais Vasco”, Editorial Txertoa, Donostia, 1995.

Nuñez Astrain Luis, “La razòn vasca”, Txalaparta, Tafalla, 1995.

Santopadre Marco, “I baschi: gli ultimi indiani d’Europa. Lingua, identità e costruzione nazionale in Euskal Herria”, Tesi di Laurea non pubblicata, Roma, 2002.

AAVV, “Euskadi guduan. Euskadi en guerre”, Ekin, Lizarra, 1987.