Rubrica
L’analisi-inchiesta

Copyright - Gli articoli si possono diffondere liberamente citandone la fonte e inserendo un link all'articolo

Autore/i

Luciano Vasapollo
Articoli pubblicati
per Proteo (48)

Docente di Economia Aziendale, Fac. di Scienze Statistiche, Università’ “La Sapienza”, Roma; Direttore Responsabile Scientifico del Centro Studi Trasformazioni Economico-Sociali (CESTES) - Proteo.

Argomenti correlati

Nella stessa rubrica

I diversi modelli del capitalismo internazionale si confrontano sulle strategie di privatizzazione
Rita Martufi

Le diverse forme di privatizzazione
Luciano Vasapollo, Rita Martufi

Privatizzazioni e mercati finanziari

La via alle privatizzazioni nel modello capitalistico italiano. Un’indagine statistico-aziendale
Luciano Vasapollo

 

Tutti gli articoli della rubrica: analisi-inchiesta(in tutti i numeri di Proteo)


Home
Autori
Rubriche
Parole chiave

 

 

 

La via alle privatizzazioni nel modello capitalistico italiano. Un’indagine statistico-aziendale

Luciano Vasapollo

Formato per la stampa
Stampa

L’idea era quella di creare con questa vendita una via di fatto solo apparente, ad una comoda forma di democrazia economica che tutelasse i piccoli risparmiatori; ma ciò è rimasto solo nelle intenzioni in quanto dopo la privatizzazione si è appurato che è emerso un pool di soci molto forti e l’assenza di una organizzazione efficace ha fatto si che i primi 12 azionisti in sostanza riescono a controllare la Banca con il solo 16% del capitale sociale. I componenti di questo “nocciolo duro” sono riusciti con una quota minima ad ottenere il dominio della banca in quanto risultano del tutto assenti dal Consiglio di Amministrazione i rappresentanti degli azionisti non facenti parte del nocciolo così pure il rappresentanti dei dipendenti.

Si vedano i Graff. 15 e 16 per visualizzare la composizione dei nuovi azionisti e i risultati delle O.P.V.

 

BANCA COMMERCIALE ITALIANA

La Banca Commerciale Italiana (COMIT) agisce, in Italia e all’estero, in svariati settori di attività bancarie e finanziarie che comprendono l’erogazione di prestiti, l’intermediazione in valori mobiliari, la raccolta di depositi, i servizi di incasso e pagamento, le assicurazioni sulla vita e la previdenza, i fondi comuni di investimento e la gestione patrimoniale; è quotata in Borsa e dal 1989 anche al SEAQ di Londra.

Anche la COMIT, al pari del Credito Italiano, era stata rilevata dall’IRI negli anni ‘30 per evitarne il fallimento; nel 1937 è diventata Banca di interesse nazionale (nel 1993 questa definizione è stata eliminata in quanto il recepimento della seconda direttiva CEE ha stabilito che tutte le banche vengono denominate indistintamente enti creditizi). [1]

Nel 1992 vengono istituite tre sub-holding: la COMIT Holding Italia S.p.A. che possiede le maggiori partecipazioni finanziarie e bancarie italiane della capogruppo; la COMIT Holding International S.A. Lussemburgo alla quale fanno capo le maggiori società finanziarie e bancarie estere; la COMIT Holding S.p.A. che gestisce le partecipazioni nel settore parabancario e dei servizi finanziari.

Di seguito si riporta la struttura del Gruppo COMIT prima della privatizzazione (Cfr. Graf.17)

L’intera quota detenuta dall’IRI (il 57,4%) è stata ceduta nel Febbraio 1994. Il meccanismo è stato simile a quello del Credito Italiano : il 40% delle azioni ordinarie destinate ai piccoli risparmiatori, l’8% ai dipendenti ed un’altra quota destinata agli investitori stranieri ed istituzionali (non più del 2%).

L’operazione aveva l’obiettivo di favorire la massima diffusione dei titoli attraverso l’Offerta Pubblica di Vendita in Italia, creando altresì una vasta area di azionariato diffuso tra i piccoli risparmiatori e i dipendenti e di collocare i titoli presso investitori istituzionali italiani e stranieri per permettere l’attuazione di investimenti di lungo periodo.

Anche la COMIT ha predisposto degli incentivi per i “possibili nuovi azionisti”; si è stabilito infatti che chi acquistava in OPV avesse diritto ad una azione gratuita ogni dieci ( con un massimo di 500 per sottoscrittore per chi non le rivende entro tre anni). Le azioni ordinarie acquistate consentivano ai sottoscrittori il diritto di partecipare alle assemblee e di avere informazioni sull’andamento della Banca.

Va evidenziato che la COMIT possedeva caratteristiche di solidità patrimoniale e di alta redditività, abbinate ad un indiscusso prestigio internazionale; nel 1992 era collocata ai vertici nelle classifiche mondiali, un patrimonio netto di circa 6.000 miliardi di lire e con attività pari a circa 130 miliardi di lire. Il Graf.18 mostra le percentuali di possesso dei nuovi azionisti della Banca Commerciale Italiana; è agevole rilevare che tra i nuovi soci rivestono un ruolo fondamentale le Assicurazioni (Generali 3% e Ras 1%), così come rilevante è la presenza del gruppo Benetton (2%) e del Gruppo Gestione Fondi Fininvest (0,50%); i dipendenti COMIT possiedono il 4% delle azioni.

Il Graf.19 visualizza immediatamente in che modo sono state suddivise le azioni assegnate. Va ricordato che l’offerta globale è stata di 570.680.000 di azioni ordinarie.

 

Fonte: IRI

IMI

L’operazione di privatizzazione dell’Istituto Mobiliare Italiano è stata senza5 dubbio la meno conosciuta al pubblico. Bisogna sottolineare che l’IMI è una banca senza sportelli che si interessa soprattutto ai finanziamenti a medio e lungo termine alle imprese; è la Banca Fideuram (sua società controllata) a rappresentare il gruppo nel settore dei prodotti finanziari delle famiglie.

L’IMI è nato come ente di Diritto Pubblico nel 1938 per consentire un potenziamento dell’economia italiana attraverso operazioni finanziarie e creditizie. L’importanza di questo istituto si è accentuata negli anni successivi alla seconda guerra mondiale nel momento in cui sono divenuti necessari dei finanziamenti all’economia attraverso disponibilità monetarie provenienti dall’European Recovery Program statunitense. In seguito l’IMI ha operato soprattutto nel settore dei finanziamenti a grandi progetti industriali, nel sostegno alle piccole e medie imprese e nel finanziamento a progetti riguardanti il Mezzogiorno; i fondi sono stati reperiti soprattutto attraverso l’emissione di obbligazioni e di certificati di deposito. Nel 1948 inoltre, con la IMICAPITAL e l’IMIREND, è stato avviata anche l’attività nel settore dei fondi comuni di investimento.

Nel 1991 si è avuta la trasformazione dell’Istituto in società per azioni (con la legge 218/90 del D.L. 20 -11 - 1990, n.356); mentre dal 1992 l’IMI è iscritto nell’albo dei gruppi bancari.

I tre settori principali di attività del gruppo IMI restano comunque :l’attività creditizia, l’investment banking e vari servizi bancari, assicurativi di minore entità. Per quanto attiene all’attività creditizia va ricordato che l’IMI possiede una quota pari al 20% del settore e circa il 4% del totale del sistema creditizio italiano; circa il 61% dell’utile lordo consolidato del gruppo nei primi nove mesi del 1993 è stato costituito dai ricavi dell’attività creditizia.

Per quanto concerne invece il settore dell’Investment Banking, l’IMI è attiva nei settori di Intermediazione Titoli e Finanza Aziendale Capital Markets; questa attività è svolta direttamente o attraverso società controllate che agiscono non solo in Italia ma anche sulle maggiori piazze finanziarie del mondo (New York, Londra, Francoforte, Parigi,ecc.). Il settore dei Servizi finanziari alle famiglie è imperniato sull’attività svolta dalla Banca Fideuram che offre servizi finanziari, bancari e assicurativi.


[1] Va ricordato inoltre che dopo la seconda guerra mondiale questa banca insieme al Credito Italiano e al Banco di Roma hanno fondato la Mediobanca ed hanno acquisito il Credito Fondiario ed industriale FONSAP S.p.A.10 L’IMI registra oltre 60 anni di bilanci positivi; nel 1992 l’esercizio si è chiuso con un attivo di 443 miliardi di lire, il 30 settembre 1993 risultavano 376 miliardi di utili con una previsione per l’esercizio di oltre 500 miliardi di lire.