Rubrica
Trasformazioni sociali e sindacato

Copyright - Gli articoli si possono diffondere liberamente citandone la fonte e inserendo un link all'articolo

Autore/i

Pierpaolo Leonardi
Articoli pubblicati
per Proteo (3)

Coordinatore nazionale della CUB (Confederazione unitaria di Base)

Argomenti correlati

Nella stessa rubrica

Sindacalismo di Base: trasformazioni socio-produttive e progetto
Pierpaolo Leonardi


Home
Autori
Rubriche
Parole chiave

 

 

 

Sindacalismo di Base: trasformazioni socio-produttive e progetto

Pierpaolo Leonardi

Formato per la stampa
Stampa

1. Le trasformazioni socio-produttive

La trasformazione produttiva intervenuta a seguito dell’incalzare dei processi di mondializzazione dell’economia, dei sempre più incombenti parametri di Maastricht pone, a chiunque voglia “tenere” sul piano dell’intervento sindacale, il problema di un’attenta analisi di quanto sta avvenendo e della propria trasformazione e del proprio adeguamento politico-organizzativo.

La costituzione delle aree e dei blocchi economici, di cui l’Europa è solo una parte, l’arena della mondializzazione del mercato e la competitività che ne consegue tra le diverse aree, sono le forze che oggi mettono in relazione popoli e settori di lavoratori distanti tra loro migliaia di chilometri.

Tale sviluppo incide non solo sui dati quantitativi dell’economia mondiale, ma anche su quelli qualitativi relativi alle condizioni ed all’organizzazione del lavoro.

La stagnazione economica, presente almeno fino al 1993 e che oggi si riaffaccia, è il dato caratterizzante comune a tutte le economie sviluppate e in termini sociali ha prodotto un aumento della disoccupazione che oggi appare sempre più dato strutturale e non contingente di fase. Due sono i principali elementi che hanno portato a questa stagnazione: la riduzione dei consumi e l’elevato sviluppo tecnologico. Il primo in quanto il mercato riguarda solo le aree dei paesi sviluppati e solo marginalmente quelle del secondo e terzo mondo mentre i contemporanei massicci investimenti nelle aree sviluppate non hanno trovato una capacità interna di sviluppo economico.

Il secondo, cioè lo sviluppo tecnologico, la rivoluzione informatica e le gigantesche trasformazioni produttive in quanto hanno aumentato a dismisura il divario tra i paesi sviluppati e tutti gli altri.

Pochissimi stati hanno concentrato al loro interno la stragrande maggioranza delle ricchezze mondiali e la quasi totalità del sapere produttivo.

Una tale divaricazione si sta producendo anche all’interno dei paesi ricchi, togliendo alla maggioranza dei lavoratori quelle garanzie di stabilità salariale ed occupazionale che, fino alla fine degli anni ’80 erano presenti, in maniera più o meno estesa, nei principali paesi europei.

Il processo di saturazione dei mercati ricchi, le enormi difficoltà ad allargare il mercato mondiale, le rampanti economie asiatiche capaci di combinare l’uso di tecnologie avanzate con un basso costo del lavoro, hanno avviato in Italia e in Europa, una forte corsa all’innovazione tecnologica, riducendo la quantità di lavoro necessario per unità di prodotto e all’abbassamento continuo del costo del lavoro, con un’accelerazione al trasferimento dei processi produttivi laddove il salario è a livelli infimi. Queste due strategie ridurranno sempre più il numero degli occupati in assoluto e ancor più quello dei lavoratori a tempo pieno e a salario completo. Le previsioni indicano, per fine secolo, in 30 milioni il numero dei disoccupati in Europa.

Anche di fronte alla ripresa dell’attività produttiva, del ciclo economico e dei profitti, non si prospettano modifiche sul piano sociale e dell’occupazione. Le ristrutturazioni tecnologiche ed organizzative hanno separato la crescita economica dallo sviluppo dell’occupazione in quanto un numero inferiore di lavoratori produce, nelle nuove condizioni, un maggior numero di merci e servizi.

La mancata crescita dei mercati, lo sviluppo tecnologico, l’attuazione delle politiche liberiste stanno quindi segnando anche una svolta profonda nei rapporti all’interno del mondo del lavoro non solo in termini quantitativi, cioè rispetto alla ridistribuzione del reddito diretto e sociale, ma soprattutto in termini qualitativi. Quello che sta emergendo è un mondo del lavoro profondamente trasformato nella sua composizione sociale, nelle mansioni e nelle qualifiche, nel rapporto con i mezzi di produzione enormemente sviluppati, nei rapporti di forza con la controparte e nelle condizioni di acquisizione del reddito non solo come quantità ma anche nella sua struttura.

Nella sfera della produzione i processi di innovazione sono velocissimi, accanto allo smantellamento e alla delocalizzazione, più o meno graduale, delle grandi fabbriche, si hanno processi di mobilità e licenziamenti che portano gli operai o verso l’assistenza e la pensione, ambedue fortemente ridotte, oppure verso impianti produttivi riorganizzati in unità più ridotte e decentrate. Per il momento la grande fabbrica e la grande concentrazione operaia non scompaiono completamente, ma si trasformano in fabbrica robotizzata e in terziario avanzato che sono i settori su cui poggerà sempre di più la capacità del paese di sostenere il livello più alto di competizione e sviluppo (in alcuni paesi europei come la Francia e la Germania tale processo è ancora lontano dall’essere completamente attivato). Prende forza quella nuova organizzazione del lavoro - la lean production o produzione snella - che assegna una particolare rilevanza alla fase di assemblaggio dei prodotti, alla loro presentazione e commercializzazione. Questo spiega in parte la diminuzione quantitativa degli operai della grande industria e l’aumento di figure a metà tra i tecnici, gli impiegati e gli agenti commerciali.

La riduzione di posti di lavoro nel tessuto industriale, che aveva già ridotto drasticamente la presenza di qualifiche operaie già nel periodo dall’ 82 al ‘92, passando dal 77% al 60%, è stata incrementata negli ultimi anni a livelli vertiginosi andando ad interessare però anche i colletti bianchi; nel 1994 la perdita di posti di lavoro tra gli impiegati è stata più o meno pari a quella degli operai.

L’altro fattore determinante è dato dalla ridislocazione internazionale della produzione di merci.

L’industrializzazione di intere aree come il sud - est asiatico, l’India, la Cina, il Messico, e l’annessione dell’Europa dell’est nel mercato hanno indubbiamente allargato su scala mondiale la produzione. Il boom delle joint ventures nei paesi dell’Est ha reso possibile un processo di delocalizzazione produttiva che non riguarda più solo le grandi e medie imprese ma anche la piccola (ormai il 90% delle imprese italiane conta meno di 100 dipendenti), così le piccole imprese nostrane si trasformano in aziende medio/grandi nei paesi colonizzati dell’Europa dell’Est e del sud del Mediterraneo.

In Italia quindi la classe operaia industriale si è ridotta numericamente, ha un livello di specializzazione medio - alto e livelli di reddito bassi per gli standard occidentali ma livelli di salario ancora alti rispetto ai lavoratori delle aree semi-periferiche e altissimi rispetto alla nuova periferia produttiva dove si stanno sviluppando le nuove forme di schiavismo industriale (India, Asia, Cina ecc.).

L’Italia resta però un anello debole sul piano tecnologico rispetto agli altri paesi industrializzati; i favorevoli rapporti di cambio valutario rendono particolarmente appetibile, e per certi aspetti competitivo, il costo della forza lavoro in Italia. Le disuguaglianze economiche territoriali tra il nord e il meridione accentuano la convenienza e dunque la competitività della forza lavoro. Le nuove gabbie salariali, i patti territoriali, tra imprese, sindacati, enti locali e governo nel meridione, assieme alla totale deregulation del mercato del lavoro, esalteranno questo fattore.

È quindi possibile che con l’avanzamento del processo di integrazione economica europea l’Italia, o parte di essa, si converta in zona a bassi salari, con un livello medio di specializzazione produttiva, un livello medio/alto di qualificazione della forza lavoro ed un livello alto di infrastrutture - porti, aeroporti, autostrade, servizi - e quindi in possesso di tutti i requisiti per essere considerata ed utilizzata come un’area intermedia tra le zone a basso salario e quelle ad alta tecnologia concentrate nelle regioni hi-tech dell’asse franco-tedesco.

Se questa è la trasformazione che ha attraversato il settore industriale, con altrettanta attenzione ed oculatezza si sta ora procedendo nei due settori che oggi diventano fondamentali: la pubblica amministrazione e i grandi servizi a rete. La pubblica amministrazione è destinata a diventare sempre più strumento funzionale agli interessi delle imprese che da tempo lamentano un eccesso di attenzione al Welfare State, costoso e a loro dire inutile, a discapito della fornitura in tempo reale di strumenti per la competitività nel campo internazionale. La ristrutturazione dei servizi a rete sta passando direttamente attraverso le privatizzazioni con il duplice obbiettivo di socializzare le perdite e privatizzare gli utili e di garantire le infrastrutture necessarie al sistema - paese, e cioè in poche parole al sistema delle imprese, anche qui con l’obbiettivo di renderle competitive.

Così avviene, ad esempio, che la privatizzazione e la liberalizzazione dei servizi telefonici abbia portato come primo risultato - oltre alla perdita, per il momento, di 10.000 posti di lavoro - all’aumento delle tariffe telefoniche sociali, quelle cioè di cui fanno maggior uso le famiglie, e ad una diminuzione delle tariffe internazionali ed intercontinentali che, come è evidente sono utilizzate dalle imprese.

 

2. Sindacalismo di base e progetto

Queste trasformazioni, che abbiamo riassunto per sommi capi, hanno e soprattutto avranno pesanti ricadute sui lavoratori. Se l’operaio della catena di montaggio, di linea, è stato il centro del conflitto sindacale nell’epoca del Fordismo, oggi emergono nuove figure nella produzione e nei servizi, il “lavoratore unico”, estremamente flessibile, capace, perché scolarizzato, di cambiare mansioni e svolgere funzioni anche molto diverse tra loro, tenuto all’oscuro di qualsiasi conoscenza complessiva rispetto al processo in cui viene coinvolto, privo di qualsiasi tutela e garanzia, da quella sindacale a quelle salariali e previdenziali.

All’interno di questo processo di trasformazione, che non è compiuto ma in divenire (la classe operaia della grande fabbrica nasce alla fine dell’ottocento ma si definisce compiutamente nel secondo dopoguerra), cambiano e si sviluppano gli strumenti di difesa sindacale che mantengono la loro funzione ma modificano le proprie forme di organizzazione per entrare in relazione con i nuovi soggetti e le nuove articolazioni e forme del mondo del lavoro.

Asse portante dell’agire sindacale, nel quadro descritto, non può più quindi essere quello che aveva come primario referente sociale l’operaio industriale, per lo più collocato nei grandi impianti produttivi, ma le nuove figure che emergono dalla trasformazione descritta e oggetto di devastanti modificazioni sul piano produttivo, salariale, normativo e delle tutele. Questo soggetto, che abbiamo definito “lavoratore unico”, non si rintraccia nei classici modelli sindacali fondati sulle “categorie” e tutto sommato facilmente contattabili perché investiti collettivamente e nella loro interezza da processi di organizzazione sindacale sui luoghi di lavoro, ma nelle metropoli, sul territorio, nelle cantine dove si sgobba sul lavoro nero a poche migliaia di lire al mese. Non c’è altro strumento di tutela di questi lavoratori se non quello di riorganizzarli a partire dai luoghi in cui essi ora si trovano, costruendo strutture territoriali, le Camere Territoriali dei Lavoratori, capaci di realizzare processi organizzativi nuovi e altri rispetto agli attuali - ancora fondati su una lettura statica e datata dei processi produttivi - dove questo lavoratore unico trovi strumenti di riaggregazione politico/sindacale altrimenti impossibili, disponibilità alla lotta e alla solidarietà, servizi legali e vertenziali indispensabili nella sua nuova dimensione.