Rubrica
Trasformazioni sociali e diritto

Copyright - Gli articoli si possono diffondere liberamente citandone la fonte e inserendo un link all'articolo

Autore/i

Argomenti correlati

Tutti gli articoli della rubrica "Trasformazioni sociali e diritto"

RSU

Nella stessa rubrica

Intorno alla rappresentanza sindacale: diversi profili per un approfondimento
Arturo Salerni, Maria Rosaria Damizia

Testo unificato delle proposte di legge elaborato dalla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati nel mese di settembre 1998 a seguito dell’approvazione degli emendamenti.

 

Tutte le proposte di legge(in tutti i numeri di Proteo)


Home
Autori
Rubriche
Parole chiave

 

 

 

Testo unificato delle proposte di legge elaborato dalla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati nel mese di settembre 1998 a seguito dell’approvazione degli emendamenti.

Formato per la stampa
Stampa

Art.1. (Costituzione delle rappresentanze sindacali unitarie).

1. In ogni unità produttiva avente i requisiti di cui all’articolo 35 della legge 20 maggio 1970, n. 300, e successive modificazioni, e nelle unità amministrative individuate dai contratti collettivi stipulati ai sensi del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni ed integrazioni, i lavoratori hanno diritto di costituire, secondo le modalità stabilite dagli articoli 2 e 3, una rappresentanza sindacale unitaria.

2. Nelle unità che occupano fino a quindici dipendenti possono essere costituite rappresentanze sindacali unitarie aziendali o interaziendali, con modalità che vengono definite dalla contrattazione collettiva di livello nazionale o da accordi interconfederali di medesimo livello. Se in sede contrattuale non si perviene ad un’intesa entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Ministro del lavoro e della previdenza sociale convoca le parti allo scopo di sollecitare una disciplina consensuale della materia di cui al presente comma. Se l’intesa non viene raggiunta entro i successivi tre mesi il Ministro del lavoro e della previdenza sociale provvede con proprio decreto.

3. Nelle imprese articolate sul territorio nazionale in più unità produttive e nelle pubbliche amministrazioni possono essere costituiti organismi di coordinamento, espressi in modo proporzionale, tra le rappresentanze sindacali unitarie elette nelle unità produttive. Modalità di designazione e competenze ditali organismi di coordinamento sono stabilite mediante appositi regolamenti deliberati dalle rappresentanze sindacali unitarie interessate.

4. Nelle aree e nei settori nei quali il contratto collettivo nazionale di lavoro prevede la contrattazione territoriale integrativa, la titolarità della contrattazione stessa spetta alle organizzazioni sindacali territorialmente rappresentative, alle quali si affiancano i coordinamenti eventualmente eletti dalle rappresentanze sindacali unitarie presenti in quello stesso ambito.

Art.2. (Promozione delle rappresentanze sindacali unitarie).

1. Il diritto di promuovere la costituzione delle rappresentanze sindacali unitarie e di presentare liste per le elezioni a tal fine indette, compete, congiuntamente o singolarmente, alle associazioni sindacali che hanno negoziato e sottoscritto contratti collettivi nazionali o, laddove esistenti, territoriali applicati nelle unità produttive o nei livelli territoriali in cui si svolge l’elezione, nonché alle altre organizzazioni sindacali la cui presenza associativa nell’azienda sia comprovata dalla contribuzione, ai sensi dell’articolo 9, da parte di un’aliquota di lavoratori non inferiore al 5 per cento del totale degli addetti.

2. Il diritto di promuovere il rinnovo delle rappresentanze unitarie spetta alle organizzazioni sindacali di cui al comma 1, nonché alla rappresentanza sindacale unitaria uscente.

3. Il diritto di presentare le liste compete altresì, oltre ai soggetti di cui al comma 1, a forme associative o a comitati di lavoratori dell’unità lavorativa cui aderisca, mediante firme apposte in calce alla lista, non meno del 5 per cento degli occupati nella unità lavorativa. Nelle unità lavorative con un numero di aventi diritto al voto superiore a 2 mila unità, il requisito è stabilito in cento deleghe o firme, alle quali si aggiunge un numero di deleghe o firme pari al 2 per cento della quota di occupati eccedente le 2 mila unità.

 

Art.3 (Disciplina elettorale).

1. I contratti nazionali o gli accordi interconfederali, stipulati dai sindacati di cui all’articolo 8, stabiliscono la disciplina del procedimento elettorale delle rappresentanze sindacali unitarie, garantendo l’attuazione dei seguenti principi:

1) riconoscimento dell’elettorato attivo e passivo a tutti i lavoratori;

2) espressione da parte dei lavoratori di un voto personale, eguale, libero e segreto;

3) adozione di un sistema elettorale proporzionale puro a liste concorrenti;

4) periodicità triennale delle elezioni;

5) svolgimento delle elezioni entro un periodo dell’anno definito e circoscritto, comunque non superiore a tre mesi per ciascun comparto contrattuale;

6) svolgimento delle operazioni di voto entro il termine strettamente necessario alla partecipazione della totalità degli aventi diritto al voto;

7) invalidità della consultazione nel caso abbiano partecipato al voto meno della metà degli aventi diritto’ in tal caso la rappresentanza sindacale unitaria rimane in carica fino alla proclamazione dei risultati delle nuove elezioni, da tenersi entro i successivi tre mesi; la seconda consultazione è valida qualunque sia il numero degli aventi diritto che abbiano partecipato al voto;

8) partecipazione alle operazioni di voto e di scrutinio, in ogni seggio elettorale, di un rappresentante per ciascuna lista;

9) equa rappresentanza tra gli eletti di lavoratrici e lavoratori;

10) decadenza delle rappresentanze sindacali unitarie elette in caso di mancato rinnovo entro tre mesi dalla scadenza del mandato;

11) modalità di svolgimento e forme di pubblicità delle elezioni interaziendali, per le unità che occupano fino a quindici dipendenti.

2. Della indizione delle elezioni di cui alla presente legge è data tempestiva notizia al datore di lavoro, il quale è tenuto a mettere a disposizione locali e attrezzature idonei allo svolgimento delle stesse.

3. I soggetti di cui all’articolo 2 sono legittimati ad avvalersi della procedura di cui all’articolo 28 della legge 20 maggio 1970, n. 300, e successive modificazioni, per rimuovere eventuali ostacoli frapposti dal datore di lavoro all’indizione e allo svolgimento delle elezioni nonché alle proclamazioni dei risultati.

4. La commissione elettorale, che garantisce il regolare andamento delle varie fasi e proclama eletta la rappresentanza che ha ottenuto il maggior numero di voti, è composta da un rappresentante effettivo per ciascuna delle liste presentate. Ciascuna lista presentata nomina, contestualmente, un rappresentante supplente.

5. Il pretore in funzione di giudice del lavoro è competente sulle controversie concernenti le elezioni di cui al presente articolo. La domanda relativa a tali controversie non è procedibile se non quando sia esaurito il procedimento innanzi ai comitati paritetici provinciali di cui al comma 7 dell’articolo 8 o siano, comunque, decorsi trenta giorni dalla data di presentazione dell’istanza ai comitati stessi. L’istanza ai comitati paritetici è presentata entro quindici giorni dalla data di svolgimento delle elezioni cui si riferisce. I comitati paritetici si pronunciano sull’istanza adottando deliberazioni motivate. Ove ritengano infondata l’istanza, la rigettano. Ove la ritengano fondata, la accolgono, eventualmente procedendo alla rettifica del risultato elettorale o all’annullamento delle operazioni elettorali.

6. I comitati paritetici provinciali di cui al comma 7 dell’articolo 8 comunicano, entro trenta giorni, i risultati elettorali al CNEL, che provvede alla loro pubblicazione in un apposito bollettino entro il mese di gennaio di ciascun anno successivo.

7. Decorso il termine di diciotto mesi dalla sua costituzione, su richiesta di un terzo dei lavoratori aventi diritto al voto, la rappresentanza sindacale unitaria è tenuta a promuovere una consultazione referendaria sulla proposta di suo rinnovo anticipato. Ove partecipi al voto la maggioranza degli aventi diritto e la proposta sia approvata dalla maggioranza dei votanti, la rappresentanza uscente indice immediate, nuove elezioni.

 

Art.4 (Composizione della rappresentanza sindacale unitaria).

1.Salva diversa e più favorevole previsione dei contratti collettivi, la rappresentanza sindacale unitaria di cui all’articolo 1 è composta:

a) nelle unità produttive fino a quindici addetti, da un massimo di due componenti;

b) nelle unità produttive da sedici a cinquanta addetti, da un massimo di tre componenti;

c) nelle unità produttive da cinquantuno a duecento addetti, da un massimo di cinque componenti;

d) nelle unità produttive da duecentouno a tremila addetti, al numero di componenti di cui alla lettera c) si aggiunge un componente ogni cento addetti o frazione di duecento;

e)nelle unità produttive con più di tremila addetti, al numero di componenti di cui alla lettera d) si aggiunge un componente ogni duecento addetti o frazione di duecento.

2. Nell’ambito delle rappresentanze sindacali unitarie, i lavoratori appartenenti alla categoria dei quadri possono eleggere propri rappresentanti, mediante la presentazione di liste sottoscritte da almeno il 7 per cento degli appartenenti alla categoria, alle quali spettano i diritti e le prerogative del titolo 111 della legge 20 maggio 1970, n. 300, e successive modificazioni. E’ esclusa, per essi, l’applicazione della disposizione di cui all’articolo 2, comma 3, secondo periodo. Qualora i quadri occupati nell’unità produttiva raggiungano o superino il 2 per cento del totale degli addetti, la composizione delle rappresentanze deve essere tale da garantire nel proprio ambito almeno un rappresentante della categoria.

3. Per l’elezione delle rappresentanze delle figure di cui al comma 2, si procede all’istituzione di apposito collegio rispetto al quale esplicano l’elettorato attivo e passivo solo gli appartenenti alla categoria stessa.

4. I dirigenti possono costituire proprie rappresentanze autonome, mediante la presentazione di liste firmate da almeno il 10 per cento degli appartenenti alla categoria, alle quali spettano i diritti e le prerogative del titolo III della legge 20 maggio 1970, n. 300, e successive modificazioni. E’ esclusa, per essi, l’applicazione della disposizione di cui all’articolo 2, comma 3, secondo periodo.

5. Ai fini del calcolo dei dipendenti, si tiene conto dei lavoratori assunti a tempo indeterminato, con contratti di formazione lavoro e di apprendistato e con contratti a tempo determinato di durata superiore a sei mesi oppure, nel settore agricolo, anche per fasi lavorative significative di durata minore, individuate dalla contrattazione collettiva anche aziendale, nonché dei lavoratori a domicilio utilizzati in modo continuativo, dei lavoratori a tempo parziale e dei lavoratori collocati in cassa integrazione.

6. Le rappresentanze sindacali unitarie possono promuovere forme di coordinamento con le rappresentanze sindacali dei lavoratori inquadrati con contratti di parasubordinazione, che si costituiscano all’interno della medesima unità lavorativa.

Art.5. (Diritti delle rappresentanze sindacali unitarie e dei loro componenti).

1. Alle rappresentanze sindacali unitarie spettano i diritti alla contrattazione, con l’assistenza delle associazioni sindacali rappresentative che hanno negoziato e sottoscritto i contratti nazionali applicati ai lavoratori delle unità produttive ed amministrative, i diritti all’informazione previsti da norme e da contratti collettivi, nonché quelli già previsti dalle medesime fonti in favore delle rappresentanze sindacali aziendali. I contratti collettivi nazionali possono stabilire modalità con le quali le rappresentanze smdacali unitarie esercitano l’attività contrattuale sulle materie rinviate ad accordi decentrati.

2.Salvo migliori condizioni previste dalla contrattazione collettiva, alle rappresentanze sindacali unitarie inoltre competono:

a) il diritto di informazione, con modalità e periodicità individuate in sede di contrattazione tra le parti, in materia di:

1) bilancio e conto consuntivo, andamento gestionale e piani programmatici dell’impresa;

2) evoluzione occupazionale aziendale;

3) sicurezza e ambiente di lavoro;

4) applicazione della normativa relativa alle pari opportunità per le lavoratrici;

b) il diritto di convocare assemblee, ai sensi dell’articolo 20 della legge 20 maggio 1970, n. 300;

c) il diritto di promuovere referendum, ai sensi dell’articolo 21 della legge 20 maggio 1970, n. 300;

d) il diritto di affissione, di cui all’articolo 25 della legge 20 maggio 1970, n. 300;

e) il diritto di disporre di locali idonei, di cui all’articolo 27 della legge 20 maggio 1970, n. 300.

3. Ai componenti la rappresentanza sindacale unitaria si applicano le disposizioni di cui agli articoli 18 e 22 della legge 20 maggio 1970, n. 300, e successive modificazioni. Per l’esercizio del loro mandato essi possono usufruire di permessi retribuiti, con le modalità previste dal quarto comma dell’articolo 23 della citata legge n. 300 del 1970, e di permessi non retribuiti, ai sensi dell’articolo 24 della medesima legge.

4. Fatte salve le condizioni di miglior favore previste dai contratti e dagli accordi collettivi di lavoro, l’ammontare dei permessi retribuiti di cui al comma 3 non può essere inferiore, nel suo complesso:

a)nelle unità produttive fino a duecento addetti, alle ore annue corrispondenti al numero che si ottiene moltiplicando per tre il totale degli addetti dell’unità produttiva di riferimento;

b)nelle unità produttive con più di duecento addetti, alle ore di cui alla lettera a), alle quali si aggiungono ulteriori ore annue in ragione di:

1) novantasei ore ogni cento addetti o frazione di cento, per la quota di addetti compresa fra duecentouno e tremila unità;

2) novantasei ore ogni duecento addetti o frazione di duecento, per la quota di addetti superiore alle tremila unità;

5. Le ore di permesso complessive sono attribuite per due terzi alla rappresentanza sindacale unitaria, che ne fruisce secondo le modalità stabilite nel proprio regolamento di funzionamento, e per un terzo alle organizzazioni sindacali rappresentative, in proporzione al numero di aderenti nell’unità produttiva o amministrativa.

6. Lo stesso criterio di cui al comma 5 si applica per la ripartizione delle ore di assemblea retribuite.

7. Nell’area di applicazione del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n.29, e successive modificazioni ed integrazioni, i permessi retribuiti competono nell’ambito del monte ore complessivo stabilito ai sensi del citato decreto legislativo, e successive integrazioni e modificazioni.

8. I componenti degli organi direttivi, provinciali e nazionali, delle organizzazioni sindacali rappresentative di cui all’articolo 8 hanno diritto a permessi retribuiti, secondo le disposizioni dell’articolo 30 della legge 20 maggio 1970, n.300.

9. I diritti e le prerogative di cui al comma I vengono prorogati per un periodo massimo di tre mesi.

10.Per la tutela dei diritti di cui ai commi 1, 2 e 3, nonché per la tutela della libera esplicazione della sua attività di rappresentanza e di contrattazione aziendale, la rappresentanza sindacale unitaria è legittimata a ricorrere all’azione di cui all’articolo 28 della legge 20 maggio 1970, n. 300, e successive modificazioni.