Rubrica
Osservatorio meridionale

Copyright - Gli articoli si possono diffondere liberamente citandone la fonte e inserendo un link all'articolo

Autore/i

Antonio Bove
Articoli pubblicati
per Proteo (2)

Laboratorio Con ricerca Conlitti Ambientali - Napoli

Antonio Spadaro
Articoli pubblicati
per Proteo (2)

Laboratorio Con ricerca Conlitti Ambientali - Napoli

Argomenti correlati

Capitalismo

Nella stessa rubrica

NO SMOKING. Critica dell’incenerimento dei rifiuti (prima parte)
Antonio Bove, Antonio Spadaro

Il Sud si risveglia, il Sud si ribella
Ciro Annunziata

Fenomenologie della Camorra. Lo sguardo dell’antropologo sulla criminalità organizzata
Paolo Graziano, Gianluca Limatola

Con in mano un cavolfiore. Breve analisi del processo di Cosenza contro il Movimento (prima parte)
Salvatore Verde, Dario Stefano Dell’Aquila

Capobianco: le vecchie inchieste del PCI sul Meridione
Ernesto Rascato

 

Tutti gli articoli della rubrica "Osservatorio meridionale"(in tutti i numeri di Proteo)


Home
Autori
Rubriche
Parole chiave

 

 

 

NO SMOKING. Critica dell’incenerimento dei rifiuti (prima parte)

Antonio Bove

Antonio Spadaro

Formato per la stampa
Stampa

Per quanto riguarda la Campania, all’inizio dello stato di emergenza rifiuti (1994), il potere è andato al prefetto di Napoli. Successivamente nel 1996 è passato al Presidente della Regione.

Da allora (1996) è stato stabilito un piano regionale con due obiettivi primari:

- 35% di raccolta differenziata RSU;

- 65% di CDR.

A tal fine sono stati inizialmente investiti 132 miliardi di lire per:

- impianti;

- attrezzature;

- assunzione di 2000 lavoratori nell’ambito.

Successivamente sono stati stanziati:

- 18 miliardi per 18 impianti di compostaggio;

- 12 miliardi per 12 impianti di compostaggio domestico;

 12 miliardi per 5 impianti mobili per il trattamento e recupero dei rifiuti “inerti”.

Oggi ci sono solo 2 impianti di selezione, 2 di compostaggio, 2 di trasferenza.

La raccolta differenziata è in media del 2% al 2002, con differenti rendimenti a seconda delle province: i consorzi di SA1 e SA2 a Salerno, AV1 e AV2 ad Avellino e NA3 a Napoli, nel Nolano, sono i migliori nella raccolta differenziata.

La città di Napoli oggi differenzia solo il 10,5% dei RSU prodotti.

I piani “straordinari” hanno solo aggravato la situazione, con costi esorbitanti per la comunità.

In otto anni di gestione commissariale sono stati spesi 800 milioni di euro, ovvero 200 miliardi di vecchie lire all’anno.

Per spedire i rifiuti all’estero dal gennaio 2001 al gennaio 2003 sono stati spesi 240 milioni di euro. Ovvero 600 milioni a treno. L’Italia, tra l’altro, è costretta ad acquistare energia dalla Germania.

4. Convergenza di interessi politico-economici sull’incenerimento. In Italia sono attivi 47 inceneritori e ne sono previsti altri 57 di cui 13 al sud. Si tratta di un’enorme affare economico il cui referente principale è la grande impresa, Fiat in testa. Se pensiamo al costo di costruzione di un inceneritore e al suo mantenimento ci rendiamo conto di quanto sia una scelta assolutamente assistenzialista nei confronti delle grandi imprese, e deleteria nei confronti delle popolazioni locali

La creazione e gestione di mega-impianti a forte impatto ambientale è risultata essere una scelta perdente sotto tutti i punti di vista. Tranne per chi li costruisce e li gestisce.

Da questa serie di considerazioni possiamo cominciare a trarre alcune prime sommarie conclusioni.

Quello che viene definito ciclo integrato dei rifiuti (fig.1) funziona nella realtà come un processo unilineare (fig 2).

L’immondizia una volta raccolta, sia in forma differenziata che non, viene avviata alle discariche (“strumento obsoleto” decreto Ronchi ndr) o ai CDR dove senza alcun processo di selezione viene confezionata in ecoballe che bruciano sia negli inceneritori che nei cementifici (CDR combustibile da rifiuto).

La base del ciclo integrato dei rifiuti dovrebbe essere, invece, la raccolta differenziata, la riduzione dei consumi, il riutilizzo. La totale assenza di strutture necessarie a svolgere questa fase preliminare fa della raccolta differenziata solo uno strumento di propaganda, uno specchietto per allodole a cui il cittadino deve credere, ma che come molte cose che crediamo intensamente essere vere, in realtà non esiste.

4. Problematiche dell’incenerimento

4.1 Salute

Numerose sono le problematiche legate al processo di incenerimento dei rifiuti, dall’ambito della salute dei cittadini e dei lavoratori degli impianti, all’impatto ambientale che la costruzione di tali strutture comporta e, in ultimo, ai costi di gestione che sono sempre altissimi.

La discussione attorno a questi problemi è fin dall’inizio incentrata, da parte della stampa ufficiale, sulla difesa, con argomenti differenti, della costruzione degli impianti di incenerimento. Per sostenere questa posizione, tuttavia, numerosi elementi vengono portati al dibattito, spesso paradossali.

I principali impatti sull’ambiente e sulla salute sono connessi alle emissioni dal camino dell’impianto e alla produzione e successiva gestione di rifiuti solidi (ceneri leggere e pesanti, scorie) che derivano dai processi di combustione. In relazione a questo problema, le aziende costruttrici di inceneritori affermano rassicuranti che i moderni impianti sono dotati di mezzi sofisticati di abbattimento delle sostanze tossiche che tramite un processo di ottimizzazione renderebbero queste scorie non dannose.

In realtà, quello che non viene detto è che la grande eterogeneità dei rifiuti avviati ai processi di combustione permette un’ottimizzazione solo parziale delle scorie. Va aggiunto, poi, che questi “sistemi di abbattimento” determinano una trasformazione delle scorie tossiche dalla fase aeriforme a quella solida o liquida, per cui anche l’ottimizzazione delle scorie volatili finisce per creare una quantità di residui solidi ad alta tossicità che sarà necessario smaltire in seguito.

Ulteriore problema, poi, spesso taciuto, è rappresentato dalla qualità del combustibile che viene inviato all’inceneritore. La quota di combustibile/rifiuto selezionato dagli impianti di CDR è bassa e di cattiva qualità (come testimonia la chiusura, da parte della Magistratura di alcuni CDR, ad esempio in Campania), questo significa che il “termovalorizzatore” si trova a bruciare rifiuti caratterizzati da grande eterogeneità, il che provoca all’interno della caldaia condizioni chimico-fisiche tali da originare reazioni innumerevoli e incontrollabili, i cui effetti sono prevedibili solo in parte.

Questa imprevedibilità delle reazioni che avvengono all’interno della caldaia è un aspetto che viene aggravato da una sostanziale impossibilità a valutare in maniera adeguata e precisa le emissioni di un impianto di incenerimento. La valutazione, infatti, può essere effettuata sulle fasi di funzionamento “normale”, cioè quando l’impianto funziona “a regime”. Fasi interessanti da considerare, invece, sarebbero quelle cosiddette “transitorie”, le fasi cioè di avvio e di spegnimento dell’impianto, durante le quali le emissioni si modificano considerevolmente.

Si passa, per fare solo alcuni esempi, da una temperatura di 978°C nelle fasi “a regime” a 800 - 870°C nelle fasi di avvio/spegnimento; da una concentrazione di Ossido di Carbonio di 230 mg/mc a una di 340 - 1000; o da una concentrazione di 42 nanogr/mc delle condizioni di funzionamento “normale” a una di 1.860 in fase “transitoria” per quanto riguarda i precursori cloroorganici delle sostanze a maggiore nocività. Tali variazioni, significative per quanto concerne la tossicità per le popolazioni residenti in aree limitrofe, non vengono considerate nella valutazione complessiva poiché la valutazione dell’impianto viene eseguita su valori medi che nascondono le situazioni limite durante le quali si verifica un’emissione più elevata di sostanze tossiche. L’esposizione delle popolazioni a rischio, perciò, varia nel tempo e le persone vengono esposte a picchi di concentrazione di tossici che hanno effetti significativi sulla salute ma non vengono registrate dalle valutazioni di impatto ambientale e sulla salute.

Ma questi sono solo alcuni dei tanti paradossi che caratterizzano tutta la vicenda inceneritori. Certamente, fra di essi, quello che riguarda l’impatto sulla salute è il più clamoroso. Poche sono, infatti, le considerazioni in merito sulla stampa ufficiale, numerose le “voci” e pochissimi i dibattiti nei quali si affronti la questione dal punto di vista scientifico.

In realtà sappiamo con certezza che qualsiasi tipo di impianto di incenerimento rifiuti, anche quelli di ultimissima generazione, ha un impatto pesante sul piano ambientale e sanitario in ragione dell’enorme quantità di sostanze tossiche rilasciate nell’ambiente in forma gassosa, solida e liquida. Le più pericolose tra queste sostanze sono rappresentate dai cosiddetti POP (Persistent Organic Pollutants) come diossine e furani (in larga misura prodotti della combustione ad alte temperature di sostanze plastiche e in particolare di PVC), ma anche dai metalli pesanti (mercurio, cadmio ecc.), dal particolato atmosferico fine, dai gas acidi e dai gas serra.

Queste molecole tendono ad accumularsi nell’ambiente ed in particolare nei tessuti e negli organi degli organismi superiori attraverso il processo di “biomagnificazione”. Attraverso la catena alimentare, cioè, le sostanze tossiche si accumulano in enorme quantità negli animali più grandi che si cibano di quelli più piccoli. La loro persistenza nell’ambiente è legata al fatto che non sono bio-degradabili: resistono cioè ai processi bio-chimici messi in atto dagli ecosistemi naturali per decomporli e diffondono per centinaia di chilometri attraverso un’infinità di vie naturali e artificiali (aria, acqua, organismi ecc.). La pericolosità di queste sostanze e la loro provenienza diretta dagli impianti di incenerimento dei rifiuti sono elementi accertati, tanto che la Convenzione di Stoccolma, nel 1972, ha indicato gli inceneritori di rifiuti come una delle fonti maggiori di produzione di POP.